Il caffè è una bevanda conosciuta e bevuta in tutto il mondo, ma chi detiene il primato di consumatore tra tutti i Paesi del globo? Lo scoprirete in questo articolo, insieme a una ricetta per una buonissima cheesecake al caffè.
Chi è il maggior consumatore di caffè?
Voltaire diceva “Bevo quaranta caffè al giorno, per essere ben sveglio e pensare, pensare a come combattere i tiranni e gli imbecilli”. 40 caffè al giorno forse sono un po’ tanti, ma ciò non toglie che in ogni parte del mondo si consumano ogni giorno immani quantità di caffè: si parla di circa 2,6 miliardi di tazze di caffè bevute ogni giorno in tutto il mondo.
Secondo voi quale Paese ne beve di più? Chi sono i campioni mondiali di caffè bevuto? Si contendono il primato i seguenti Paesi:
- Italia
- Finlandia
- Stati Uniti
- Canada
Prima di continuare la lettura prova ad indovinare e scrivilo nei commenti qui sotto!
Gli italiani consumano una media di 5,9 kg di caffè all’anno, ma non si aggiudicano neanche il podio. Sono gli svizzeri, austriaci e danesi, ma soprattutto i finlandesi che guidano la classifica. Infatti il primato è tutto nordico dove, tra conifere e lunghi inverni si consumano ben 12 kg ciascuno, in media, in un anno. Sul secondo gradino del podio si collocano i norvegesi con 9,9 kg e sul terzo gli islandesi con 9 kg.
Il primo paese non europeo di questa classifica è il Canada dove il consumo di caffè raggiunge 6,5 kg all’anno, mentre negli Stati Uniti la media è di 4,2 kg.
Insomma, che ci piaccia o no, il caffè fa parte delle nostre vite, sotto forma di bevanda ma in realtà anche di cibo. Infatti esistono numerosi alimenti rivisitati “al caffè”: gelati, biscotti, torte e chi più ne ha, più ne metta.
Cheesecake al caffè
Come in altri articoli, vi proponiamo una ricetta, in questo caso per un dolce a base di caffè. La ricetta è semplice, non porta via troppo tempo ed ha anche pochi ingredienti. Il dolce in questione è la CHEESECAKE AL CAFFÈ! Perfetta tanto in estate quanto in inverno e tanto per colazione quanto come dessert dopo il pranzo o la cena. Insomma, un passe-partout!
In questo caso noi abbiamo utilizzato la macchina del caffè Cecotec, che rende il caffè come quello del bar!
Il segreto sta nel fatto che non si utilizzano le classiche cialde o capsule, ma direttamente i chicchi del caffè! E questo rende ovviamente il sapore più autentico, più intenso, più deciso. La macchina è ultra moderna, ha un comodissimo display LED da cui potete cambiare le impostazioni come lingua, temperatura del caffè, intensità (grammi dei chicchi macinati) e molto altro. E ovviamente, sempre dal display, potete decidere anche quale bevanda desiderate: il semplice espresso, un caffellatte, un cappuccino o anche della semplice acqua!
Ovviamente potete usare la classica moka per fare il caffè da utilizzare per la ricetta.
Ingredienti
Per preparare la nostra deliziosa ricetta, avremo bisogno di:
- 120gr di biscotti al cacao
- 60gr di burro
- 150gr di yogurt greco
- 200gr di formaggio spalmabile
- 1 tazzina di caffè (o poco più)
- 1 bicchierino da liquore di zucchero (circa 50/60gr)
Procedimento
Come tutte le cheesecake, anche questa è molto facile e veloce da preparare.
Prima di tutto, preparate il caffè, poi mettete il burro in una padella e fatelo sciogliere a fuoco basso.
Nel frattempo, prendete la quantità di biscotti necessaria e inseriteli in un frullatore oppure, se non lo avete a portata di mano, potete semplicemente metterli in una busta, chiuderla, fare uscire l’aria e poi schiacciarli con un qualsiasi oggetto pesante, come per esempio un bicchiere. (Questa pratica è perfetta se siete arrabbiati, è veramente antistress! Ve la consigliamo!)
Una volta che il burro si sarà sciolto e i biscotti si saranno completamente sbriciolati, versate i biscotti nel burro e mescolate per bene, fino a quando tutto il burro si sarà assorbito.
Dopo di che, versate il composto nella teglia in cui andrete a preparare la vostra cheesecake, preoccupandovi di livellare e schiacciare per bene (aiutandovi con un cucchiaio o una spatola) lo strato dei biscotti, affinché risulti omogeneo e compatto. Lasciatelo quindi in frigo per una trentina di minuti oppure in freezer per una decina di minuti.
Mentre aspettate che si raffreddi, preparate la crema!
In una ciotola, versate lo yogurt greco, poi il formaggio spalmabile e mescolate con forza fino a quando diventano omogenei. Aggiungeteci di tanto in tanto lo zucchero. Quando il composto sarà diventato cremoso, potete aggiungere anche la tazzina del caffè e, se vi accorgete che il composto non è abbastanza morbido, potete aggiungerci ancora un po’ di caffè. Continuate a mescolare facendo in modo che il caffè sia assorbito dal composto.
Fatto questo, lasciate il composto in frigo per un’oretta oppure in freezer per circa 20 minuti.
Dopo che si sarà riposato, tiratelo fuori, così come la teglia con i biscotti. Ora è il momento di versare il composto al formaggio nella teglia, sui biscotti. Livellate e rendetelo omogeneo. Bene! Indovinate un po’? Sì, rimettete tutto in frigo per almeno 3 ore! Sì, bisogna svegliarsi di buon’ora per preparare una buona cheesecake per l’ora di pranzo!
Passato anche questo tempo, potete decorarla come più vi piace. Potete metterci dei semplici pezzi di cioccolato fondente, ma potete metterci dei chicchi di caffè, una spolverata di cacao amaro o una glassa al caffè.
La cheesecake è pronta per essere gustata! Buon appetito!
Se anche voi, come noi, siete amanti del caffè, non perdetevi l’articolo dedicato a tutti i tipi di caffè in Italia!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 10:25 — 9.5MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...