Cosa significa e come si usa la parola ECCO in italiano

In questa lezione vi spiegheremo nel dettaglio quando usare la parolina “ECCO” e soprattutto come usarla in maniera appropriata! Spesso viene usata in modo scorretto dalla maggior parte degli studenti stranieri di italiano, ma si tratta solo di capire il suo ruolo e a cosa serve: dopodiché, sarà un gioco da ragazzi usarla!

Come e quando usare “ecco” in italiano

1) La parola “ECCO” può introdurre l’apparizione di qualcosa o qualcuno.

Ma vediamo alcuni esempi:

A: Hey! Cosa stai facendo qui?

B: Sto aspettando mia madre e mio padre!

[arrivano i genitori]

A: Ecco i tuoi genitori!

A: Quando arriva il treno?

[il treno arriva]

B: Oh, ecco il treno!

ECCO si può anche usare con i pronomi diretti (mi, ti, lo, la, ci, vi, li, le), in base alla persona o cosa di cui vogliamo sottolineare l’apparizione:

A: Ma quando arrivi?

[appare B]

B: Eccomi!

A: Dov’è il tuo cane?

B: Eccolo, è proprio dietro di te!

2) Qualche volta, la parola ECCO è anche usata come “riempitivo” all’inizio di una frase per prendere tempo e pensare a cosa dire.

A: Mi puoi dare un passaggio dal dentista dopo?

B: Ecco… in realtà, non credo che potrò darti un passaggio… mi hanno rubato la macchina…

A: Cosa?!

3) Infine, ECCO si usa come parte di alcune espressioni italiane come:

  • Ecco perché: significa “questo è il motivo”.

A: Sono felicissimo!

B: Come mai?

A: Abbiamo superato i 100 mila iscritti sul nostro canale YouTube!

B: Aaaah, ecco perché!

  • Ecco fatto: significa “ho finito”, “ho completato quello che dovevo fare”.

A: Puoi spegnere l’aria condizionata?

[B spegne il condizionatore]

B: Ecco fatto!

  • Ecco cosa succede quando… : significa “queste sono le conseguenze quando…”

A: Mi hanno licenziato!

B: Ecco cosa succede quando non si lavora bene!

  • Ecco come… = significa “questo è il modo in cui…”

A: Non riesco ad accendere il cellulare!

[B accende il cellulare]

B: Ecco come si fa!

Allora? Che ve ne pare? Non è tanto difficile, vero?

Per ripassare i pronomi diretti potete dare un’occhiata alla lezione sui Pronomi DIRETTI e INDIRETTI in italiano.

Adesso però vorrei farvi una domanda seria: voi sapete qual è l’accento standard in Italia? Siete sicuri di star apprendendo quello più corretto? Vi siete mai chiesti Chi parla l’italiano STANDARD? Qual è l’ACCENTO PURO? Quanti DIALETTI ci sono?

Se invece hai bisogno di un VPN, non esitare a provare NordVPN: usando il codice coupon LearnAmo, ottieni il 70% di sconto e 1 mese gratuito!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Rispondi