Probabilmente non avevi mai pensato a questa lezione prima, ma poi hai compreso che spesso non ricordi (per scarsa pratica o pigrizia) i nomi per definire cose e concetti… In questa lezione ti forniamo la soluzione a tutti questi problemi! Ecco una serie di parole ed espressioni da usare quando si vuole essere vaghi!
ESSERE VAGHI: esprimere incertezza e approssimazione in italiano
Espressioni per essere vaghi con: COSE / CONCETTI / IDEE
Eh già… Purtroppo capita molto spesso di non ricordare i nomi di oggetti, concetti… Per questo, per sostituirli, usiamo parole come:
COSA/O
AFFARE
ROBA
Per esempio:
– Oh no! Ho rotto quest’affare per alzare il volume al cellulare! E ora come faccio?
– Eh, devi portarlo in assistenza…
N.B.
Chiaramente, non generalizzare troppo quando usi queste espressioni, soprattutto se il contesto non è chiaro… Altrimenti si potrebbero creare equivoci!
Per esempio, se dicessimo “Mi passi quella roba per i capelli?” potremmo riferirci a moltissimi oggetti: un elastico, un asciugacapelli (o fon), una piastra e così via. Pertanto, per evitare equivoci, se quello che vogliamo è la piastra ma non ci ricordiamo il suo nome, possiamo chiedere “Mi passi quella roba per lisciare i capelli?”
DESCRIVERE QUALCOSA di difficile da spiegare
Immagina per esempio di dover descrivere il piatto tipico del tuo Paese a una persona che non lo ha mai visto né assaggiato… Come fai? In casi come questo, potresti usare espressioni come:
Tipo …
Un po’ come …
…. o qualcosa del genere
… e roba simile
… e cose così
… e cose di questo tipo
Ma anche:
Un tipo di …
Un genere di …
Una sorta di …
Una specie di …
Per esempio, ora proviamo a descriverti cosa sia un cannellone ricotta e spinaci (nel video trovi la foto)…
Diciamo che è tipo una pasta… con una specie di formaggio spalmato sopra! All’interno trovi spinaci, ricotta e cose di questo tipo… Sostanzialmente è un po’ come un raviolo… Una sorta di raviolo allungato!
Chiaro no? 😛
Espressioni per essere vaghi con: FATTI ED EVENTI
Quando invece si tratta di parlare in maniera generica di un fatto o un evento solitamente usiamo le parole:
Questione
Faccenda
Argomento
Per esempio:
– Ma poi Francesco e Stefania sono tornati insieme?
– Shhh! Mi raccomando! Non parlare di questa faccenda con loro! È ancora una ferita aperta per entrambi!
Espressioni per essere vaghi con: NUMERI
Per esprimere una quantità o una stima in maniera approssimativa, usiamo:
Circa / All’incirca
Suppergiù
Più o meno
… o poco più / … o poco meno
Per esempio:
– Quante persone ci saranno alla festa?
– 50 più o meno…
– E quante ore di volo ci vogliono per arrivare a New York?
– 8 o poco più…
Però, con i numeri a due cifre con uno zero, oltre alle espressioni precedenti, è possibile anche aggiungere il suffisso -ina al numero:
decina
ventina
trentina
quarantina
cinquantina
sessantina
settantina
ottantina
novantina
Per esempio, se dicessimo “Ci sono una ventina di giochi” significa che forse non sono esattamente 20, ma di sicuro un numero vicino, tipo 19, 21, 22…
Inoltre, si può anche approssimare con 100, dicendo un centinaio, cioè circa 100, oppure con 1000, dicendo un migliaio, cioè circa 1000! Esiste anche il plurale, “alcune centinaia” e “alcune migliaia”, ma sono usati quando si vuole esprimere una quantità molto grande.
Ah, quasi dimenticavamo, esiste anche dozzina, per indicare 12, che è l’unico numero senza zero che si può approssimare!
Preferisci la maglietta che indossa Rocco o quella che indossa Graziana? Le trovi entrambe nel nostro negozio online LearnAmo Collection, insieme a tantissimi altri prodotti!
Espressioni per essere vaghi con: LUOGHI
Quando invece vogliamo essere vaghi con i luoghi, usiamo:
… o nei dintorni
… o là\lì vicino
Nei pressi di …
Dalle parti di…
Nei dintorni di…
Per esempio:
– Ehi dove ti trovi?
– Nei pressi della posta!
– Ok, ti raggiungo!
Cioè la persona non si trova esattamente alla posta, ma qualche metro più distante!
Espressioni per essere vaghi con: COLORI
Per essere un po’ vaghi con i colori, possiamo usare:
Sul
Per esempio:
– Di che colore è la nuova macchina di Riccardo?
– Sul verde
Cioè l’auto non è proprio verde, però sicuramente una sfumatura del verde…
Espressioni per essere vaghi con: AGGETTIVI
Infine, sappi che con gli aggettivi è possibile essere vaghi anteponendo la parola piuttosto:
Per esempio:
– Com’era il film?
– Sinceramente è stato piuttosto interessante!
Se vuoi conoscere tutti gli usi e significati della parola PIUTTOSTO, abbiamo fatto una lezione solo ed esclusivamente per questa parola! Guardala! Ne vale la pena!
Ora, prima di salutarci, abbiamo un esercizio per te! Esercitati a descrivere in maniera vaga:
1 – cos’è il Wi-Fi
2 – cos’è una pizza
3 – cos’è l’amore
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 7:23 — 6.8MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Ok, 7 esatte su 7 e quindi procediamo bene….. va letto tutto da zero e poi proviamoci noi……
Il vostro video è buonissimo!
Ecco i miei tentativi di describere le tre cose que avete suggerito:
Wi-Fi è una specie di rete di comunicazione sul quale possiamo fare molte cose, come per esempio, parlare con oltre persone.
Pizza è una specie di cibo molto popolare fatta di una pasta sul qual si mettere salsa di pomodori, formaggio e basilico.
L’amore è la cosa più importante del mondo, un affare senza qual diventiamo vuoti.
Niente male le tue frasi! Complimenti davvero! Hai usato molto bene le parole per essere vaghi! 🙂
Grazie Graziana! Le tue parole sono uno stimolo per me.
Grazie per la bella lezione! Ecco il mio tentativo a descrivere in maniera vaga la pizza. La pizza è una specie di impasto lievitato dalla forma piuttosto tonda con sopra formaggio, prosciutto, funghi e roba simile.
7/9 –
Ciao ragazzi! Vi scrivo prima volta e voglio dirvi che siete molto bravi. Fate un grande lavoro. È a voi che devo dire grazie mille per i vostri istruzioni. Grazie ai vostri video che li fate molto interessanti.
Nel questo esercizio ho fatto un errore. Non ero attenta.
Anna
Grazie mille Anna! Siamo contenti che i nostri video ti stiano piacendo e che tu abbia fatto solo un errore: ottimo risultato! 🙂
Bravissima Angela! 🙂