Espressioni FORMALI e INFORMALI in italiano: come cambiare registro in base alla situazione!

In questa lezione vi vogliamo parlare di un argomento molto importante per tutti coloro che vogliono migliorare il proprio italiano ed imparare ad utilizzare i termini adatti nelle diverse situazioni e nei diversi contesti. In particolare, vedremo insieme alcune espressioni informali e i loro corrispettivi formali, con tanti esempi che vi aiuteranno a capire e a memorizzare le frasi. Siete pronti? Iniziamo!

ESPRESSIONI FORMALI E INFORMALI A CONFRONTO

L’italiano, così come le altre lingue, è caratterizzato da una certa variabilità sul piano diafasico, ovvero possiede diverse varietà a seconda del contesto in cui ci troviamo a parlare o a scrivere. In altre parole, a seconda della situazione, il parlante potrà decidere se utilizzare un termine piuttosto che un altro, adattando il proprio discorso alle circostanze.

In effetti ci sono tante parole che sono percepite come “formali”, mentre altre sono percepite come “informali”:

  • le prime vengono utilizzate soprattutto in situazioni serie, ad esempio un colloquio col nostro capo o con un professore, o più in generale con chiunque occupi una posizione sociale o professionale superiore alla nostra;
  • le seconde, invece, sono impiegate nei contesti meno seri, ad esempio in una conversazione con un amico o un’amica, con i nostri genitori o in generale con i nostri pari.

Spesso, per chi non è un parlante nativo di italiano, è difficile distinguere le espressioni formali da quelle informali, perché si tratta di una differenza a livello sociale, di uso pratico della lingua, e solo chi la utilizza quotidianamente con altre persone ha una buona percezione della differenza tra parole formali e parole informali. Ma non temete: siamo qui apposta per aiutarvi ad imparare le espressioni formali e informali più utili per le conversazioni di tutti i giorni.

Facciamo un esempio pratico: supponiamo di dover inviare un messaggio ad una nostra amica e una mail al nostro capo per avvisarli che domani abbiamo un impegno improrogabile e non potremo andare né al compleanno della nostra amica, né alla riunione con i colleghi.

Allora diremo alla nostra amica:

Ciao Rebe! Scusa se te lo dico solo ora, ma il mio dentista mi ha chiamato stamattina e mi ha fissato un appuntamento per domani all’una, quindi mi sa che non riesco a venire al tuo compleanno. Mi dispiace un sacco. Spero comunque di rivederti presto! Un bacio, Graziana.

Al nostro capo, invece, diremo qualcosa come:

Gentile Dottor Rossi,

La presente mail è per informarla che domani purtroppo non potrò essere presente alla riunione con i colleghi, poiché ho dovuto fissare un appuntamento dal medico per le ore 13. Nella speranza di non aver creato alcun disagio, la ringrazio per la comprensione e le porgo i miei cordiali saluti.

Graziana

La prima differenza che notiamo nei due testi, è il pronome utilizzato per rivolgerci all’amica o al capo. Nel primo messaggio abbiamo dato del “tu”, perché si trattava di un’amica, una persona che si conosce bene; nel secondo invece abbiamo dato del “lei”, questo perché non abbiamo confidenza con l’interlocutore, né lo conosciamo bene, o anche perché si trova in una posizione “superiore” alla nostra o è più anziana di noi. Dare del “lei” implica coniugare i verbi alla terza persona singolare femminile, anche se ci stiamo rivolgendo, come in questo caso, a un uomo. Lo vediamo ad esempio in “informarla”, “la ringrazio” e “le porgo”.

Quindi, prima di tutto, per distinguere un discorso formale da uno informale, possiamo subito guardare i pronomi utilizzati per rivolgersi all’interlocutore: se chi scrive o chi parla sta dando del “lei”, allora è altamente probabile che stia utilizzando anche altre espressioni formali.

Nella mail al nostro capo, alcuni segnali di formalità sono:

  • “poiché” al posto di “perché”
  • “le ore 13” al posto di “l’una”
  • “nella speranza di” al posto di “spero di”
  • “disagio” al posto di “problema”
  • “la ringrazio” al posto di “grazie”
  • “le porgo i miei cordiali saluti” al posto di un saluto informale come “ciao” o “a presto”.

ESPRESSIONI UTILI

Vediamo ora alcune espressioni utili da utilizzare tutti i giorni nei contesti informali e in quelli formali:

INFORMALEFORMALE
Ciao!Buongiorno / buonasera / buon pomeriggio / salve
A presto! / Ci vediamo!Arrivederci / Cordiali saluti (solo nello scritto)
Scusa
Scusami per l’altra sera
Mi dispiace / mi rincresce
Mi dispiace per ciò che è accaduto martedì sera
Ma
L’ho chiamato, ma non risponde
Tuttavia / ad ogni modo
Ho provato a contattarlo, tuttavia non ho ricevuto risposta
Dire
Volevo dirti che…
Informare / comunicare
Ci tenevo a informarla che…” / “Volevo comunicarle che…
Aiutare
Mi puoi aiutare a scrivere la mail?
Assistere / coadiuvare
Potrebbe gentilmente assistermi nella stesura della mail?
Fare
Ho fatto tutto quello che mi hai chiesto
Svolgere / eseguire
Ho svolto tutti i compiti che mi aveva affidato
Difficile
“Il lavoro che ho fatto è stato difficile
Complesso
Il lavoro da me svolto è stato complesso
Un sacco / tanto
Il film mi è piaciuto un sacco
Decisamente / alquanto
Ho decisamente apprezzato il film

E così via!

In realtà, l’italiano possiede tantissime alternative e tantissimi sinonimi per dire la stessa cosa, perciò è impossibile elencare tutte le corrispondenze formali/informali. L’unico modo per padroneggiare l’italiano così bene da poter distinguere senza problemi le espressioni formali da quelle informali è fare tanta pratica, ascoltare, leggere e scrivere molto.

Speriamo comunque che questa lezione vi abbia dato una buona panoramica per riconoscere alcune espressioni informali e formali. Se volete approfondire la questione dei pronomi TU e LEI (e voi), vi consigliamo di guardare il video dedicato esclusivamente a questi due pronomi.

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

2 pensieri su “Espressioni FORMALI e INFORMALI in italiano: come cambiare registro in base alla situazione!”

  1. Salve, vorrei solamente chiedere se “porgere” è formale o informale… Ho questo dubbio da un’oretta circa, grazie per l’aiuto

Rispondi