Siete curiosi di conoscere due dei luoghi più famosi d’Italia? Volete avere qualche informazione su questi incredibili posti? Questo vlog fa proprio al caso vostro! Ischia è un’isola vulcanica, situata a nord del Golfo di Napoli, ed è famosa per le sue terme, il suo mare cristallino e le sue viste mozzafiato. Napoli, invece, è il capoluogo della regione Campania ed è una delle città più incantevoli del Mediterraneo, circondata da uno scenario incredibile e arricchita da un patrimonio culturale immenso.
COSA VEDERE AD ISCHIA
-
CASTELLO ARAGONESE
È una struttura fortificata risalente al V secolo a.C. che sorge su un’isola rocciosa posta sul versante orientale di Ischia. Si tratta di un edificio ricco di storia, con viste e luoghi mozzafiato che trasmettono la forza di questo castello che permette di godere di arte e cultura e di comprendere meglio il nostro passato e il nostro futuro. Il castello può essere visitato passando per diverse tappe: la Chiesa dell’Immacolata, il Convento di S.Maria della Consolazione, la Cattedrale dell’Assunta, il Carcere Borbonico e, ovviamente, i diversi terrazzi tra cui quello degli Ulivi, uno dei più affascinanti. Oggi il castello rappresenta un’importante attrazione turistica aperta al pubblico tutti i giorni anche se oggi a causa dell’emergenza COVID19 è raggiungibile solo attraverso il percorso pedonale.
-
SANT’ANGELO
Sant’Angelo, situato nei pressi del comune di Serrara Fontana, è un antico borgo di pescatori che offre viste sensazionali, pace e tranquillità. Tra le cose più interessanti da vedere in questo affascinante borgo troviamo il suo centro, ricco di negozi e punti di ristoro, la Chiesa di San Michele Arcangelo, le Cave Petrelle dove sono situate le tipiche “stufe”; in particolare, Cava Grado è una delle spiagge più visitate dai turisti non solo per la sua bellezza ma anche per i suoi due parchi termali.
-
SORGETO
La baia di Sorgeto, circondata da pareti rocciose, è un luogo molto conosciuto e apprezzato in quanto offre gratuitamente la possibilità di fare bagni termali direttamente in mare grazie al mix di acqua calda e fredda, dolce e salata. Qui i turisti possono riposarsi, godere dei benefici delle acque termali e anche rilassarsi nel bar-ristorante dove, tra le tante offerte, è possibile acquistare fanghi termali. Per accedere a questo parco termale si deve compiere un cammino pedonale, da cui si può godere di una magnifica vista su tutta la baia, in alternativa è possibile arrivare usando un taxi boat. Inoltre, la baia di Sorgeto è aperta sia di giorno che di notte, sia d’inverno che d’estate.
-
ESCURSIONE IN BARCA
Questa è una delle attività che nella lista delle cose da fare di un turista che visita l’isola per la prima volta non dovrebbe mai mancare: solo in questo modo si possono ammirare le bellezze dell’isola da un’altra prospettiva e, in giornate particolarmente affollate, sfuggire alla massa di turisti e godersi un po’ di tranquillità. Con un’escursione in barca si ha la possibilità di osservare la costa sud, più alta e frastagliata e la costa nord, più bassa e meno irregolare, il mare cristallino e i paesaggi naturali caratteristici della zona. La presenza di una guida locale dà la possibilità di conoscere tutte le curiosità e i segreti di Ischia rendendo l’esperienza ancora più interessante.
-
GROTTA VERDE
Si tratta di una bellezza naturale posta a sud-est dell’isola e raggiungibile dall’esterno via mare e visitabile solo a nuoto. La grotta verde è una cavità naturale di erosione marina caratterizzata da un fondale di sabbia molto basso. Il nome di questa grotta deriva da un fenomeno che “colora” la pelle di un verde molto intenso a causa della luce del sole e il suo riflesso nell’acqua.
COSA VEDERE A NAPOLI
-
PIAZZA DEL PLEBISCITO
È una delle piazze più famose dalla città ed è situata nel centro storico, alla fine di Via Toledo, e circondata da un grande colonnato. La sua superficie è di oltre 25 mila m2 ed è delimitata da importanti edifici storici. Sulla piazza è possibile ammirare due statue equestri di Carlo III e Ferdinando I, realizzate da Antonio Canova e Antonio Calì. Inoltre, tra le cose da vedere in questa meravigliosa piazza troviamo la Chiesa di San Francesco di Paola, uno degli esempi più importanti di architettura neoclassica italiana; il Palazzo della Prefettura, costruito sui resti di un ex convento domenicano ed oggi sede dell’organo che governa il territorio provinciale; il Palazzo Salerno realizzato alla fine del XVIII secolo e dove attualmente sono presenti alcuni uffici dell’Esercito italiano.
-
PALAZZO REALE
Fondato dal re di Spagna Filippo III, è uno degli edifici più importanti della Piazza del Plebiscito. È stata una delle residenze della dinastia dei Borboni ed oggi è una delle attrazioni turistiche più apprezzata per la sua arte e la sua storia; l’edificio ospita anche la Biblioteca Nazionale di Napoli e il Giardino Pensile, recentemente recuperato, la cui struttura si propone di replicare ed aggiornare il progetto originale settecentesco.
-
IL LUNGOMARE
La passeggiata sul lungomare della città non può mancare tra le attività di chi visita Napoli per la prima volta. È un percorso rilassante che permette di ammirare gli scorci e i monumenti più belli e famosi della città: il promontorio di Posillipo, il Vesuvio, l’isola di Capri e molto altro ancora. La passeggiata sul lungomare si sviluppa lungo la costa della città e conduce a zone note per la loro arte, tipicità ma anche per lo shopping e la vita notturna. In particolare, il Borgo Marinari, caratteristico porticciolo sull’Isolotto di Megaride, rappresenta una tappa obbligatoria per gli appassionati della buona cucina.
-
VIA TOLEDO
È una delle vie più importanti della città. Si sviluppa per circa un 1 km collegando Piazza Dante a Piazza Trieste e Trento. Sul suo percorso si affacciano altre vie, altrettanto importanti, chiese e palazzi famosi. Fin dal XVI secolo Via Toledo è conosciuta per le sue attività culturali e per lo shopping. Inoltre, si possono trovare molti bar e locali in cui è possibile assaggiare le specialità locali come ad esempio le sfogliatelle sia dolci che salate.
-
SPACCANAPOLI
Si tratta di una strada che attraversa il centro storico della città, dai Quartieri Spagnoli al Quartiere di Forcella e che, già all’epoca greco-romana, rappresentava un’arteria molto importante. Il nome deriva dal fatto che la strada taglia in linea retta la città. Lungo Spaccanapoli si possono ammirare alcuni edifici importanti come ad esempio, il Palazzo Carafa di Maddaloni, la Chiesa di Santa Maria del Presidio, la Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei sette dolori e il Complesso di Santa Maria dello Splendore.
-
CASTEL NUOVO
Questo edificio simbolo della città, anche conosciuto con il nome di Maschio Angioino, fu costruito in una posizione strategica verso la fine del 1200 durante il regno di Carlo I d’Angiò. Per molti anni fu residenza reale e fortezza, ma anche dimora di molti artisti e letterati tra cui Giotto e Boccaccio. Sotto gli aragonesi il castello iniziò a ricoprire maggiormente il ruolo di fortezza e anche la sua struttura si fece più massiccia e resistente; sotto il regno dei Borboni incominciarono a nascere nelle vicinanze dell’edificio fabbriche e abitazioni ma nei primi decenni del XX secolo iniziarono i lavori di isolamento del castello per conservarne il valore storico e riqualificare la zona. Attualmente il castello ospita il Museo Civico, importante centro culturale della città e meta di molti turisti.
L’itinerario tra Ischia e Napoli finisce qui ma se siete curiosi e volete conoscere altre bellezze italiane potete dare un’occhiata ai video vlog su Bologna, Verona e Polignano a mare. Non perdeteli!
Se invece siete interessati a NordVPN, non dimenticatevi di usare il codice coupon LearnAmo per ottenere un mese gratuito e il 68% di sconto!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 13:58 — 12.8MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...