L’Italia è un Paese ricco di usanze e tradizioni che rappresentano un bagaglio culturale di inestimabile valore. Alcune di queste tradizioni sono molto evidenti nel rito del matrimonio, considerato un aspetto importante della cultura italiana. La celebrazione di questo evento, infatti, la dice lunga sugli usi e costumi di un popolo, etnia o religione. In questo articolo vi proponiamo 10 proverbi italiani sul matrimonio!
10 Proverbi per Imparare la Lingua Italiana
Sicuramente in millenni di storia il rito del matrimonio è cambiato continuamente, riflettendo la cultura e la società di ogni epoca; ma, ciononostante, le usanze e i principi su cui si fonda sono rimasti intatti. Anche nel caso del matrimonio, sono molti i detti e i proverbi usati dagli italiani. Scopriamoli insieme!
1. TRA MOGLIE E MARITO NON METTERE IL DITO
Non è opportuno intromettersi nelle questioni che riguardano i coniugi.
L’espressione viene considerata come un invito a non esprimere commenti o giudizi riguardo una questione privata, perché solo il marito e la moglie sono a conoscenza dei dettagli e del contesto.
“Ho provato a dare un consiglio ad entrambi mentre litigavano, ma alla fine ho peggiorato la situazione! Ho imparato la lezione: tra moglie e marito non mettere il dito!“
2. MOGLIE E BUOI DEI PAESI TUOI
Meglio sposare una donna dello stesso Paese/territorio.
Il proverbio risale probabilmente all’epoca contadina, in cui i buoi rappresentavano il sostentamento economico della famiglia e conveniva quindi acquistare quelli locali per essere sicuri della loro qualità. Allo stesso modo, trovare una moglie dello stesso Paese avrebbe riservato meno sorprese per il matrimonio, in quanto condivideva gli stessi usi e costumi.
Il detto quindi è usato in senso dispregiativo perché mette in evidenza la diffidenza nel caso di rapporti sentimentali con persone che provengono da un Paese straniero.
“Luca diceva sempre “moglie e buoi dei paesi tuoi”, ma inaspettatamente si è innamorato durante il suo viaggio in Giappone e ora sta per sposare la sua fidanzata giapponese!“
3. NÉ DI VENERE NÉ DI MARTE NÉ SI SPOSA NÉ SI PARTE (né si dà principio all’arte)
Di martedì e di venerdì non ci si sposa, non si parte per un viaggio e non si cominciano nuove attività, soprattutto se creative.
Secondo questo detto il martedì e il venerdì sono i giorni più sbagliati per intraprendere qualsiasi tipo di attività. Il martedì è il giorno di Marte, Dio della guerra quindi ogni azione potrebbe risultare un fallimento. Il venerdì, invece sarebbe il giorno in cui sono stati creati gli spiriti maligni. Si tratta, quindi, di un’espressione superstiziosa che si basa sul concetto della sfortuna e riguarda anche il matrimonio.
“Marco e Sofia si sono sposati di venerdì 17 e ora stanno per divorziare. Non mi stupisce… Già il 17 porta sfortuna, in più di venerdì! Lo sanno tutti che né di Venere né di Marte né si sposa né si parte…“
4. DIO LI FA E POI LI ACCOPPIA
Detto di una coppia di persone che sono così simili, in accordo e in sintonia che sembra che la loro unione sia stata proprio pianificata da Dio.
Il proverbio ha origini antiche e popolari: due persone che hanno molti aspetti caratteriali o passioni in comune, decidono generalmente di passare il resto della vita insieme sposandosi. Molto spesso è anche usato in senso ironico e sarcastico, quando due persone (non necessariamente in una relazione sentimentale) ne combinano di tutti i colori insieme.
“Avevo invitato Giulia e Marco al cinema per guardare una commedia così divertente uscita qualche giorno fa, ma loro sono così noiosi e guardano solo i documentari… È proprio vero: Dio li fa e poi li accoppia!“
5. MATRIMONIO ALL’IMPROVVISO, O INFERNO O PARADISO
Un matrimonio deciso in fretta può riuscire o molto bene o molto male.
In questo caso il proverbio sottolinea il fatto che una decisione frettolosa possa avere conseguenze o estremamente positive (tanto da portarti in Paradiso) o estremamente negative (tanto da portarti all’Inferno) per il futuro del matrimonio.
“Giorgio e Stefania si sono conosciuti, frequentati e sposati nel giro di due mesi. Ma adesso non fanno altro che litigare e criticare i propri rispettivi difetti. È proprio vero quello che si dice: matrimonio all’improvviso, o inferno o paradiso!“
6. SPOSA BAGNATA, SPOSA FORTUNATA
Se piove il giorno del matrimonio, la sposa sarà fortunata, e quindi il matrimonio sarà un successo.
Sebbene non sia così piacevole sposarsi in una giornata piovosa, soprattutto per la sposa e il suo vestito, il proverbio, di origine contadina, è molto chiaro: la pioggia nel giorno del proprio matrimonio è un segno di prosperità e fortuna futura, quasi per compensare la sfortuna avuta proprio durante il giorno delle nozze.
“Piove a dirotto! Mi dispiace per Rosa e Matteo che oggi si sposano. Ma si sa che sposa bagnata, sposa fortunata. Ma sono sicura che il loro matrimonio sarà un successo: pieno di gioia e di soddisfazioni!“
7. NON SI PUÒ AVERE LA BOTTE PIENA E LA MOGLIE UBRIACA
Non si può pretendere di avere tutto nella vita, bisogna fare dei compromessi.
Il proverbio fa riferimento a una persona che pretende di avere tutto, anche le cose che per loro stessa natura si escludono a vicenda. Se si vuole la moglie ubriaca, infatti, non si potrà avere la botte piena, perché il vino sarà stato bevuto dalla donna.
Indirettamente, quindi, questo proverbio ci ricorda che la vita è fatta di scelte, selezioni e compromessi. L’uso di questo proverbio è molto generale, quindi viene detto in qualsiasi contesto e non per parlare di matrimonio.
“Giuseppe vuole un buon lavoro con uno stipendio alto ma anche tanto tempo libero, però non riesce a trovarlo. Ovviamente! Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca…“
8. SE SON ROSE…FIORIRANNO
Non si sa quello che accadrà nel futuro, ma una cosa è certa: per vedere i risultati c’è bisogno di tempo. Poi, se una cosa è destinata ad accadere, accadrà.
Secondo questo detto, che è tra i più conosciuti, solo il tempo permette di stabilire con certezza se una questione, come può essere quella del matrimonio, si potrà realizzare in senso positivo o no. Come dicevo prima, è molto connessa all’idea di destino e fato. Se quelle che hai piantato sono effettivamente rose, fioriranno in primavera.
“Laura è uscita con Antonio sabato scorso. Sembra che la serata sia andata bene e che si siano divertiti. A me sembrano una bella coppia, ma vedremo… Se son rose, fioriranno!“
9. CHI SI SOMIGLIA, SI PIGLIA
Vi ricordate “Dio li fa e poi li accoppia”? Ecco, questo proverbio è molto simile a quello nel significato: indica infatti che è molto più facile unirsi a persone simili a noi.
Cioè, tendiamo di più a scegliere una persona simile a noi nelle abitudini o nei gusti come compagno/compagna di vita.
“Paolo è un pazzo: fa bungee jumping, scala montagne, fa paracadutismo e anche immersioni! Però, la sua fidanzata ama l’avventura tanto quanto lui. Sono due folli, ma si amano: chi si somiglia, si piglia!“
10. CHI NASCE È BELLO, CHI SI SPOSA È BUONO, CHI MUORE È SANTO
Il proverbio ha origine religiosa e descrive la vita di un cristiano: innanzitutto, fa riferimento al fatto che quando si nasce si dà l’idea di purezza, genuinità e bellezza; poi, se ci si sposa, ci si conforma alla società e ci si comporta da buone persone, buoni cristiani; viene messa, quindi, in evidenza la sacralità del matrimonio. Con la morte, se in vita ci si è comportati in maniera corretta, si diventa santi perché si va in Paradiso..
“Il suocero di Vincenzo è morto oggi. Era davvero una brava persona, amata da tutti. Sembrava il protagonista di quel famoso proverbio: chi nasce è bello, chi si sposa è buono, chi muore è santo.“
La cosa incredibile è che questi proverbi, nonostante abbiano origini antiche e popolari e siano fortemente tradizionali, sono ancora molto usati nella lingua italiana, soprattutto quella parlata. Gli italiani, infatti, si sa, sono molto tradizionali e un po’ superstiziosi.
Se siete amanti dei proverbi e ne volete di più, dovete assolutamente guardare il video dei 10 PROVERBI DA CONOSCERE ASSOLUTAMENTE per parlare italiano come dei madrelingua.
Nella vostra lingua o cultura, esistono proverbi sul matrimonio? È un argomento che mi interessa molto perché i matrimoni sono tanto legati alle tradizioni e alla cultura di un Paese! Scrivetemi nei commenti!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 16:50 — 15.4MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
@ Herbert
: L’amore non è bello se non è litigarello.
Cara prof.ssa Graziana,
sono di madrelingua tedesca e vivo in Alto Adige.
Da noi si dice “Was sich liebt neckt sich”. Esiste un proverbio con lo stesso significato anche in italiano?
Seguo molto frequentemente le lezioni su LearnAmo. Molti complimenti, avessi avuto una professoressa come Lei in italiano, .