Mafia, economia sommersa, Calciopoli, Tangentopoli… sfortunatamente, non a tutti gli italiani piace seguire le regole. Però ci sono alcune leggi non scritte che nessun italiano violerebbe, per nessuna ragione al mondo! Le conosci tutte?
Scopri le 7 REGOLE per sopravvivere in Italia!
1. La regola dei BACI
Non importa quanto tu sia stanco, nervoso o arrabbiato. Non importa quanto tu conosca la persona che hai di fronte. Quello che davvero conta è salutarla come si deve, vale a dire con dei baci sulla guancia!
Infatti, oltre ai saluti verbali che tutti conosciamo (ad esempio buongiorno, buonasera, ciao ecc…), gli italiani si salutano dandosi dei baci sulla guancia. Nello specifico due o tre bacetti, a seconda della zona d’Italia in cui ci si trova.
Il rituale segue un ordine preciso: bisogna partire dalla guancia sinistra! Si inizia girando leggermente il viso verso destra per porgere la guancia sinistra e sfiorare quella dell’altra persona, poi si fa la stessa cosa dall’altro lato.
2. La regola degli SPAGHETTI
Molti stranieri forse non lo sanno ma gli italiani, quando cucinano gli spaghetti, non li spezzano mai prima di buttarli in acqua! È proibito!
Infatti vanno cucinati interi così come sono, per poi arrotolarli con la forchetta quando si mangiano. E se non riesci a mangiarli senza spezzarli… beh, puoi sempre ricorrere ad una pasta corta, come le penne!
3. La regola del DENTE
Questa regola è strettamente connessa a quella precedente degli spaghetti. Infatti, un’altra questione fondamentale quando gli italiani cucinano la pasta è la cottura: qualsiasi sia il tipo di pasta, non bisogna mai farla diventare “morbida” cuocendola troppo.
La pasta deve essere “al dente“: non troppo dura da rompersi i denti, ma abbastanza da poterla masticare bene!
Ti piacciono le nostre magliette nel video? Le trovi tutte sul nostro negozio online: LearnAmo Collection!
4. La regola dei CALZINI
Non importa se vivi in una grande città, dove a nessuno importa come ti vesti. C’è un limite che non può mai essere oltrepassato: i calzini con i sandali!
Si sa che gli italiani sono famosi per la loro passione per la moda, quindi i calzini con i sandali sono semplicemente inaccettabili per noi. Anzi, secondo lo stereotipo, questa accoppiata è associata ai turisti tedeschi! Confermi o smentisci?
5. La regola del RITARDO
Un italiano che si rispetti non arriva mai puntuale. Punto.
Quindi, quando esci con i tuoi amici italiani, non offenderti se arrivano mezz’ora più tardi all’appuntamento: è normale! La cosa migliore da fare, quando un italiano ti dice un orario per incontrarsi, è calcolare sempre 20 o 30 minuti in più: in quel modo saprai l’orario reale!
6. La regola del PESCE col FORMAGGIO
Come puoi notare, gli italiani hanno tantissime regole per il cibo: ma adesso dalla pasta passiamo al pesce. Ci sono tanti Paesi dove si mangia il pesce insieme al formaggio, ma in Italia è un abbinamento inaccettabile. Infatti non lo troverai mai nel menù di nessun ristorante!
A livello di terrore, se la gioca con la pizza con l’ananas…
7. Regola dei REGALI
È vero, noi italiani abbiamo tante regole strane, ma siamo anche molto generosi. Infatti, ad ogni festa o evento speciale (compleanni, anniversari, lauree ecc…) portiamo sempre un regalo!
Ma non finisce qui: quando qualcuno ci invita a casa sua, non andiamo mai a mani vuote! Presentarsi senza un piccolo regalo sarebbe estremamente maleducato. Di solito in questo caso portiamo una bottiglia di vino, dei dolci o delle paste, oppure un mazzo di fiori.
Non perderti anche la nostra lezione su 10 verbi per viaggiare in Italia!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 8:16 — 7.6MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
23/23 Italiano PROVETTO
E qui andiamo proprio bene: 9 esatte su 9 quiz….. Io la pizza con l’ananas non la mangerei nemmeno se mi pagassero a peso d’oro per farmela assaggiare: piuttosto, una bella pizza mare e monti con gamberetti e funghi porcini mi sarebbe più gradita…..
D’altra parte, si sa, tutto il mondo è paese e quindi anche qui in Italia ci sono delle regole da rispettare se non si vuole fare una figuraccia….. Buono studio della lingua italiana a tutti!!
La regola del ritardo è vera al sud Italia ma al nord dove io vivo proprio no!
Nella regione del Brasile dove vivo, salutiamo anche le persone con due baci sulla guancia allo stesso modo degli italiani. Ma penso che non siamo così severi riguardo alla regola dei bacio.
In Spagna i baci vengono datti da destra a sinistra quindi attenti italiani e spagnoli a non fare confusione perché il bacio può finire sulla bocca ?
HahahahahahaahahaaHahahahá
9/9 Grazie mille.