Questo articolo è dedicato alla cucina italiana: in particolare, vedremo alcune curiosità e la preparazione di uno dei dolci italiani più amati e conosciuti in tutto il mondo: il tiramisù!
Curiosità e preparazione del Tiramisù
Sapevate che la parola “tiramisù” è presente in ben 23 lingue? Pensate: è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta al mondo, ed è la più conosciuta nell’ambito dei dolci.
Come sapete, le tradizioni sono importanti, specialmente quando si parla di cucina italiana (e di mamme e nonne italiane, che di fronte alle novità storcono sempre un po’ il naso), ma noi, che non abbiamo paura di rinnovare un po’ gli usi e i costumi, abbiamo deciso di cimentarci nella preparazione di una versione piuttosto insolita del tiramisù, ovvero quella al limone. In questo articolo vi proporrò quindi due ricette del tiramisù, quella tradizionale al caffè e quella al limone. Vedremo quale ne uscirà vincitrice!
Ma prima di iniziare la sfida “tradizione” vs. “modernità”, ecco un paio di domande che riguardano alcune curiosità sul tiramisù. Vediamo quanto ne sapete sul dolce più famoso del mondo!
P.S. Per conoscere le risposte esatte, guardate il video allegato a questo articolo!
1) Perché si chiama “tiramisù”?
a) Perché si diceva aiutasse a combattere la depressione
b) Perché si diceva fosse un afrodisiaco
c) Perché si diceva aiutasse a combattere la stanchezza
2) Da dove viene il tiramisù?
a) Dalla Toscana
b) Dal Friuli-Venezia-Giulia
c) Non si sa
3) Sapevate che esiste anche il Tiramisù Day? Quando si festeggia?
a) Il 21 marzo
b) Il 3 settembre
c) Il 12 dicembre
Fatte queste premesse necessarie, non ci resta che andare direttamente in cucina e metterci al lavoro. E che la sfida abbia inizio!
TIRAMISÙ AL LIMONE
Ingredienti (per 4 persone)
– 150 g di savoiardi
– 250 g di mascarpone
– 2 uova piccole
– 1 o 2 limoni
– 90 g di zucchero
– 50 ml di limoncello
– 150 ml di acqua
Le quantità della bagna, ovvero quelle di acqua e limoncello, possono variare: se durante la preparazione vi accorgete che non basta, potete aggiungerne un po’.
PREPARAZIONE
La crema
1) Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi in due ciotole diverse.
2) Aggiungete 60 g (dei 90 totali) di zucchero ai tuorli e mescolate.
3) Montate a neve gli albumi.
4) Grattugiate la scorza di uno o due limoni, a seconda di quanto intenso volete il sapore del limone nel vostro tiramisù.
5) Tagliate i limoni e spremetene il succo, per poi versarlo nella ciotola dove avete precedentemente unito i tuorli e lo zucchero. Mescolate per bene.
6) Aggiungete sempre in questa ciotola il mascarpone e mescolate fino a quando il composto risulterà omogeneo. Aggiungete infine la scorza grattugiata del limone e mescolate ancora.
7) Aggiungete infine anche gli albumi montati a neve e mescolate, ma questa volta con molta cautela, facendo attenzione a non perdere la tipica “spumosità” degli albumi a neve.
8) Quando il composto sarà diventato piuttosto omogeneo, potete riporlo in frigorifero e dedicarvi alla preparazione della bagna.
La bagna
1) Mettete l’acqua in una ciotola e aggiungete il limoncello e lo zucchero rimasto, ovvero circa 30 g.
2) Mescolate con un cucchiaio fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto.
Assembliamo il nostro tiramisù!
1) Prendete la pirofila in cui avete deciso di preparare il tiramisù.
2) Iniziate ad immergere un savoiardo alla volta nella bagna al limoncello, e a disporli uno ad uno nella pirofila, fino a ricoprirne il fondo.
3) Prendete ora la crema dal frigorifero e fate uno strato sopra i savoiardi.
4) Procedete con il secondo strato: savoiardi imbevuti, e poi di nuovo crema.
5) Se avete scelto una pirofila piuttosto piccola, potrete probabilmente arrivare al terzo strato: ad ogni modo, concludete con uno strato di crema.
6) Decorate la superficie del dolce come più vi piace. Noi, ad esempio, abbiamo tagliato la scorza di un limone e l’abbiamo disposta a formare una piccola rosa. Un’altra idea è quella di cospargere la superficie con dell’altra scorza di limone grattugiata.
TIRAMISÙ TRADIZIONALE
Ingredienti (per 4 persone)
– 150 g di savoiardi
– 250 g di mascarpone
– 2 uova piccole
– 50 g di zucchero
– 150 ml di caffè della moka
– cacao amaro in polvere q.b.
Anche in questo caso, la quantità di caffè è approssimativa: se vi accorgete che 150 ml non sono sufficienti, potete prepararne dell’altro e usarlo per i savoiardi rimasti.
PREPARAZIONE
1) Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi in due ciotole diverse.
2) Aggiungete metà dello zucchero ai tuorli e mescolate.
3) Montate a neve gli albumi e poi aggiungeteci l’altra metà di zucchero.
4) Aggiungete il mascarpone nella ciotola con i tuorli e mescolate fino a quando il composto risulterà omogeneo.
5) Aggiungete infine gli albumi montati a neve e mescolate facendo attenzione a non smontare il composto.
6) Riponete la crema nel frigorifero e dedicatevi alla preparazione del caffè della moka.
Assembliamo il tiramisù!
1) Una volta che il caffè si sarà un po’ raffreddato, potete iniziare ad immergervi un savoiardo alla volta e a disporli uno ad uno sul fondo della pirofila che avete scelto.
2) Formato il primo strato di savoiardi, ricopritelo con la crema al mascarpone e proseguite così con il secondo ed eventualmente anche il terzo strato, a seconda della grandezza della pirofila scelta.
3) Una volta terminati gli ingredienti, livellate la crema in superficie e decoratela come vuole la tradizione, ovvero cospargendola di cacao amaro in polvere (passandolo al colino).
Bene, ora non vi resta che assaggiarli! Noi li abbiamo trovati entrambi buonissimi, anche se pensiamo che quello tradizionale, almeno per gli amanti del caffè, è un po’ più buono. Quello al limone è sicuramente più fresco e leggero, quindi indicato per i caldi mesi estivi.
Se invece volete preparare qualcosa di salato, vi consigliamo di dare un’occhiata alla ricetta per fare la parmigiana di melanzane oppure la focaccia!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 14:40 — 13.4MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...