SMETTI di TRADURRE nella mente e inizia a PENSARE in un’altra LINGUA!

Nella lezione seguente vi daremo alcuni consigli importanti per smettere di tradurre ogni frase che pensate nella vostra lingua madre e iniziare così a parlare in maniera più fluida in italiano! Purtroppo questo è un problema comune a tutti quelli che provano a imparare un’altra lingua e ricorrere alla traduzione può sembrare la soluzione più semplice per relazionarci ad una nuova lingua, ma purtroppo non è così! Rimanete con noi per scoprire insieme questi magici trucchetti!

6 trucchetti per parlare italiano in modo più fluido

1) Non tradurre FIN DALL’INIZIO!

Se si è dei principianti, affidarsi alla traduzione sarà inevitabile, perché, soprattutto nei primi anni di scuola, è il metodo che ci viene insegnato per apprendere i vocaboli. Ma per apprendere davvero una lingua bisogna affidarsi ai propri sensi, quindi osservando, guardando, ascoltando, odorando, assaggiando, toccando e anche imitando, proprio come si fa durante l’infanzia. In età avanzata può risultare piuttosto complicato, ma con una pratica costante sarà possibile arricchire il nostro vocabolario in maniera completa ed efficace!

2) Non usare il dizionario BILINGUE!

Il dizionario MONOLINGUE è uno straordinario strumento, più utile del dizionario BILINGUE, in quanto vi aiuterà ad apprendere il significato delle parole della lingua che volete apprendere, attraverso il contesto indicato dal dizionario aiutandovi a pensare in quella lingua. Magari con aggettivi e verbi potrà risultare difficile all’inizio, ma non demordete e continuate a provare!

3) Parla CON TE STESSO nella lingua che stai imparando!

Parlare da soli, ad alta voce, nella lingua che volete apprendere è un esercizio importantissimo che vi aiuterà poi a pensare più facilmente in quella stessa lingua. Provate a farlo mentre state guidando, cucinando o passeggiando, provando a descrivere le azioni che state compiendo o quello che vedete, vi aiuterà ad apprendere nuove parole e a migliorare la coordinazione tra le frasi, permettendovi allo stesso tempo a correggere i vostri errori!

4) PENSA in un’altra lingua SEMPRE!

Una volta presa dimestichezza parlando da soli a voce alta, potrete iniziare anche a pensare nella lingua che state imparando! Iniziate esercitandovi a parlare ad alta voce quando siete da soli e, una volta pronti, iniziate a pensare nella lingua straniera SEMPRE, o almeno il più spesso possibile!

Anche in questo caso, esercitatevi a descrivere nella vostra mente quello che vedete intorno a voi per capire quali e quanti vocaboli conoscete e in che cosa potete migliorare!

5) IMMERGITI nella lingua!

Quando svolgete un’attività che non richieda la vostra totale concentrazione, come cucinare o pulire, assicuratevi di ascoltare qualcosa (magari con degli auricolari) nella lingua che volete imparare! Questo metodo funziona davvero poiché ascoltare qualcosa passivamente vi aiuterà a riconoscere e distinguere pronunce e accenti nuovi; invece, con l’ascolto attivo, potrete familiarizzare con nuove parole e formule grammaticali e colmare le vostre lacune.

Se non sapete cosa ascoltare, vi consiglio di guardare il nostro video sui 5 canali YouTube e i 5 podcast in italiano più utili e famosi!

6) Esercitati TUTTI I GIORNI!

Siamo consapevoli che sia molto difficile ma non c’è altro modo: ci si deve esercitare con costanza e impegno, concentrandosi al massimo, anche solo per 20 minuti al giorno. Pertanto, non potete usare la scusa di non avere abbastanza tempo per lo studio!

Bene, questi sono i nostri consigli per smettere di tradurre continuamente e iniziare a pensare direttamente in un’altra lingua straniera. Speriamo possano tornarvi utili, ma se volete migliorare ulteriormente il vostro italiano, non perdetevi il nostro corso Italiano in Contesto e il nostro libro Italiano Colloquiale: con la nostra offerta 2×1 potrete avere entrambi a soli 69€!

3 pensieri su “SMETTI di TRADURRE nella mente e inizia a PENSARE in un’altra LINGUA!”

  1. Ascoltare un podcast in Italiano mi piace, certamente mentre sto guidando. Hai un podcast preferito che puoi consigliarmi? Tanti saluti e grazie!

  2. Ciao! Sono in accordo – ma anche credo che scrivere e anche bene – se si ha una persona di correggere gli errori. Mi sento un po’ sciocca quando mi parlo italiano a me, ma credo che anche e buona.
    (sorry if I’ve made a complete hash of the italian language there!).

Rispondi