Come CONTINUARE A STUDIARE una LINGUA quando NON si è MOTIVATI

Quante volte avete detto “Dovrei cominciare quel corso… Ma no, oggi no, è stata una settimana dura e ho bisogno di almeno due giorni di pausa!”, oppure “Tra lavoro, famiglia e un po’ di vita sociale proprio non riesco a mettermi sui libri…”? Beh, queste sono scuse perché abbiamo tutti una vita impegnativa e tantissime cose da fare, ma questo non significa che non possiamo dedicare qualche minuto della nostra giornata allo studio di una lingua straniera! Certo, durante un percorso di apprendimento di questo tipo, arriva sempre quel momento in cui si perde la motivazione… e si comincia a procrastinare… ma per fortuna ci sono qui io! In questo articolo, infatti, vi darò 6 consigli utili per continuare a studiare l’italiano (o qualsiasi lingua straniera) anche quando non si ha molta voglia di farlo!

CONSIGLI PER COMBATTERE LA PROCRASTINAZIONE

In questo articolo vi aiuterò a ritrovare la motivazione per studiare una lingua straniera grazie a 6 preziosissimi consigli!

1: PIANIFICARE E ORGANIZZARE…

Sembrerà banale, ma programmare aiuta con lo studio, quindi il mio consiglio è quello di preparare un piano di studio per l’intera settimana, in cui inserire in modo ordinato le cose da fare per sfruttare al meglio il proprio tempo.
Non deve essere necessariamente una tabella rigida a cui attenersi senza se e senza ma, come “lunedì dalle 10.15 alle 11.15 devo studiare queste parole italiane e se non lo faccio non farò mai progressi” – ciò crea ansia inutile. Piuttosto, dovete considerarla come una base, un punto di partenza che aiuti a fare chiarezza e a sapere cosa praticare o studiare ogni singolo giorno.


Vi mostro qui un esempio del programma che io sto utilizzando ultimamente per imparare lo spagnolo:

LUNEDÌImparare nuovo vocabolario per 10 minuti
MARTEDÌLeggere le notizie in spagnolo e segnare le parole nuove sulle flashcard personali (da studiare il prossimo lunedì)
MERCOLEDÌFare un po’ di revisioni e fare pratica con la pronuncia (guardare un video e ripetere le frasi dopo che la persona le ha dette)
GIOVEDÌSessione con un madrelingua
VENERDÌGuardare video YouTube in spagnolo e farne una trascrizione, segnare le parole nuove sulle flashcard (da studiare il prossimo lunedì)
SABATOFare un po’ di revisioni e guardare un film in spagnolo
DOMENICAGuardare una serie sul divano… ovviamente in spagnolo!

Está funcionando? Me parece que sí, pero el tiempo nos lo dirá.

Piccola parentesi: se un giorno vi venisse voglia di fare qualcosa in più, non ditevi “Oggi non posso: non è il giorno giusto”. No! Se ne avete voglia, fatelo! Ben venga tutto quello che è in più! Qui stiamo solo cercando di combattere l’assenza della motivazione, non la motivazione!

2: LIMITATI, MA NON BLOCCARTI!

Molto spesso ci creiamo dei blocchi mentali e ci convinciamo che dobbiamo assolutamente rispettarli, altrimenti le cose andranno male, non impareremo niente e non faremo progressi. Okay, probabilmente per alcuni agire sotto pressione è produttivo…Ci sta, ma solo per un tempo limitato! Infatti, con il passare del tempo la pressione mentale diventerà insostenibile e non aiuterà la nostra motivazione, anzi!
Come comportarsi, dunque, quando si sa che si dovrebbe fare qualcosa ma proprio non si ha la voglia? Un’idea potrebbe essere procedere a piccole dosi: stabilite un tempo limite da dedicare a questa attività oltre il quale non andare. Questo vi garantirà di tollerarla facilmente e quindi di farla durare nel tempo e perciò di avere dei progressi, anche se minimi… Ma questo non importa – l’importante è che ci siano.
Per esempio, io non amo molto imparare nuove parole in lingua straniera, per questo ho scelto di dedicare a questa attività solo 10 minuti il lunedì… E basta. Forse il mio vocabolario progredirà lentamente, ma so che tra un anno quei 10 minuti alla settimana saranno diventati molte parole.

3: NON DELUDERE!

Di cosa sto parlando? Di tutte quelle cose che ci spingono o ci obbligano a rispettare i nostri programmi e a fare quello che dobbiamo fare. Stai imparando una lingua straniera? Bene, non tenerlo solo per te. Dillo a un amico che la conosce bene o che la parla da madrelingua: organizzate una giornata in cui si decidete di parlare solamente in quella lingua. Una mia studentessa americana, ad esempio, ogni domenica mattina ha un incontro per un caffè con una sua amica italiana e durante queste ore parlano solo in italiano. Questo la motiva di più durante la settimana, per fare una bella figura con la sua amica.
Ma potreste anche entrare in gruppi Facebook o Telegram in cui ci sono altre persone che condividono la vostra passione, per uno scambio di idee, consigli o feedback.
O ancora, fare una lezione con un tutor madrelingua. Io ho tanti studenti che mi dicono: “Ah… Mi hai dato questo compito la scorsa settimana e mi hai obbligato a pensare a questo argomento per tutta la settimana perché oggi volevo che tu vedessi che mi sono impegnato!”.

4: UN PO’ DI PRATICITÀ!

Spesso non si riesce ad appassionarsi o si perde la motivazione semplicemente perché quello che si deve fare sembra distante da quella che è la propria vita o i propri obiettivi futuri. Magari pensate di stare studiando qualcosa di astratto (soprattutto quando dovete studiare la grammatica), qualcosa che non vi tornerà mai utile e che vi dà l’impressione di star perdendo tempo. Bene, chiedete al vostro insegnante o ricercate personalmente come una determinata informazione possa trovare applicazione nella vita reale… I risultati potrebbero sorprendervi e farvi rivedere il vostro approccio!
Per esempio, state imparando il congiuntivo… “Eh ma devo davvero impararlo se anche gli italiani lo sbagliano?”. Vi sfido! Iniziate a leggere più libri o giornali, a guardare video, film o serie tv, ad ascoltare più radio o podcast. Ma davvero non lo sentite mai, mai, mai? O quando lo sentite, siete sicuri che sia sempre sbagliato?

5: PER OGNI DOVERE, UN PIACERE…

Lo studio di una lingua straniera non deve in alcun modo azzerare i vostri interessi e piaceri. Per affrontare in modo soddisfacente un compito e ritrovare quel pizzico di voglia che troppo spesso perdiamo, è necessario anche controbilanciare e concedersi delle pause per fare quello che più ci piace durante il tempo libero.
Tali soste ci consentono di mantenere la nostra salute, il nostro benessere… e la nostra motivazione! Qualche esempio? Quando studio spagnolo, mi dico: “Okay. Finisco questo esercizio e poi vado a fare una passeggiata!”, oppure “Non appena finisco di tradurre questo paragrafo mi faccio un bagno rilassante”, o ancora “Se riesco a capire questo video al primo colpo, mi compro una maglietta nuova”! Vedrete che dopo che avrete messo in pratica questo consiglio, ogni ora passata a studiare vi sembrerà più produttiva… e ogni pausa sarà soddisfacente, appagante!

6: CHE PAURA!

Molto spesso, ciò che ci blocca è la paura di un fallimento, di un brutto voto, di una bocciatura. Sento così spesso dire cose come “Oh no il passato remoto è così difficile, non voglio neanche cominciarlo”. Non capire un argomento al primo colpo o essere bocciati ad un esame è davvero una tale sconfitta da farci decidere di mollare tutto? Ovviamente no! Continuate per la vostra strada e godetevi il viaggio! Imparare una lingua non è una cosa che si può fare in una settimana! Serve tempo e costanza, ma ne vale la pena… fidatevi di me!

Spero che questo articolo possa aiutarvi a superare quel blocco mentale che si contrappone tra voi e lo studio, quella paura che vi impedisce di andare avanti e diventare bravi in una lingua straniera – a proposito di paure, se un altro vosto problema è la paura di parlare, di mettere in pratica le vostre conoscenze…non preoccupatevi, abbiamo un articolo anche su come combattere la paura e iniziare a parlare in italiano!

Prima di salutarti, volevamo anche ricordarti che, se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo sul nostro sito web e sul nostro canale, LearnAmo, puoi sostenerci con una piccola donazione che ci permetterà di continuare a offrirti tanti nuovi contenuti gratuiti.

Un pensiero su “Come CONTINUARE A STUDIARE una LINGUA quando NON si è MOTIVATI”

  1. Questa lezione arriva a punto! Avevo perso la motivazione d’imparable l’italiano. Magari tuoi consigli mi aiuteranno a reprendere il camino del apprendimento sto cercando un’amica italiana per scambiare conversazione italiana francese sono 78! GRAZIE

Rispondi