Nella lezione di oggi tratteremo due paroline piuttosto ingannevoli: circa e verso. Queste due parole, infatti, traggono spesso in inganno gli studenti stranieri a causa del fatto che condividono uno stesso significato, ma in contesti diversi! Rimanete con noi per imparare a dominare queste due parole, una volta per tutte!
Come e quando usare Circa e Verso
Come vi abbiamo anticipato, circa e verso hanno un significato in comune, ovvero: “approssimativamente”, però si usano in contesti decisamente diversi tra loro!
Circa: si può usare con qualsiasi quantità: persone, oggetti, ore, ecc.
Esempi: “Sono circa le 12 meno un quarto!”
Oppure
“Ci sono circa 40 mila persone che seguono questo canale, perché non ti iscrivi anche tu?”
verso: con il significato di “approssimativamente”, si usa quando si parla di un orario approssimativo, espresso con qualsiasi verbo che non sia “essere”.
Esempio: “A che ora ci vediamo stasera? Finisco di fare questo video e ci vediamo ok? Quindi, direi verso le 8 di sera!“
In questo caso si usa “verso” perché non siamo sicuri di finire di girare il video alle 8, quindi abbiamo fornito un orario approssimativo.
ATTENZIONE
Se il verbo che precede l’orario è essere, allora useremo sempre “circa“.
Esempi, per entrambi i casi:
“Erano circa le 8 quando è arrivato“
oppure
“È arrivato verso le 8“
Notate la differenza? Il significato è pressoché identico, ma cambia la struttura. Molti studenti stranieri si confondono continuamente su quest’ultimo caso, quindi prestate molta attenzione!
Ora, vediamo gli altri significati:
circa: può anche significare “a proposito di”, “per quanto riguarda”, “rispetto a”
Esempio: “Fu interrogato circa il suo ruolo nella società”.
Inoltre, si può anche trovare nella locuzione “Circa al (o il) resto” che significa “per quanto riguarda gli argomenti tralasciati”
Esempio: “Circa al resto, sai già quello che devi fare!“
verso, invece, si può usare anche:
1) Per riferirsi a ciascuno dei membri in cui si articola un testo metrico.
Esempi: “Versi endecasillabi, versi rimati, versi sciolti…“
2) Per indicare il richiamo o canto di alcuni animali, soprattutto in riferimento a uccelli
Esempi: “Il verso della colomba, il verso del pettirosso…“
3) Per indicare il lato, la faccia di un oggetto.
Esempio: “Questo è un verso e questo è l’altro!“
4) Per riferirsi al modo, la maniera per riuscire in qualcosa.
Esempio: “Per quanto mi sforzi, non riesco a trovare il verso di far capire il congiuntivo ai miei studenti!”.
Ovviamente scherziamo, perché abbiamo fatto un video-corso completo sul congiuntivo italiano che vi consigliamo vivamente di guardare.
5) Per esprimere una direzione.
Esempio: “Vado verso la telecamera”
7) Come sinonimo di “contro“
Esempio: “Scagliarsi verso il nemico”.
8) Col significato di “nei confronti di”, “nei riguardi di”.
Esempio: “Bisogna essere solidali verso chi soffre”.
Ora, se non siete troppo stanchi, vi consiglio di dare un’occhiata al video sui più grandi misteri dell’italiano. Vi assicuriamo che è davvero interessantissimo!
Inoltre, visitate il nostro negozio on-line LearnAmo Collection, se volete acquistare tanti fantastici prodotti, come la maglietta che indossa Graziana in questo video!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 10:21 — 9.5MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Salve. Percaté la frase “erano circa le 8 quando ce ne sismo accorti” se prima agente spiegato che se lo verbo precede l’horario è essere, si usa siempre circa.
grazie per la chiarissima spiegazione sull’ uso di circa -verso.