EVITA di dire “Sono arrabbiato/a” (Alternative!) – Migliora il tuo VOCABOLARIO ITALIANO!

Dopo il successo del video sulle alternative al noioso botta e risposta “Come stai? / Bene e tu?”, abbiamo deciso di realizzare una lezione simile, concentrandoci, questa volta, sulle alternative al banale e monotono “Sono arrabbiato”!

Alternative a “Sono arrabbiato/a!” – Parla italiano come un nativo!

La rabbia è una delle emozioni più importanti e comuni nell’essere umano e a tutti, prima o poi, capita di arrabbiarsi. Possiamo provare rabbia per qualcosa che ci colpisce direttamente, ma anche per qualcosa che riguarda i nostri cari, il nostro lavoro o qualcosa a cui teniamo particolarmente. Però, come sappiamo, ci sono varie sfumature di rabbia e, di conseguenza, varie espressioni per descriverla.

Cominciamo con le più soft per poi passare alle più accese!

SONO INQUIETO/A 

Tra le alternative a “Sono arrabbiato/a”, questa è davvero la più “tenera”. È più che altro una via di mezzo tra l’essere nervosi e l’essere arrabbiati.

Quindi, si può usare quando c’è qualcosa che ci turba, che ci crea agitazione e insoddisfazione come, per esempio, quando hai acquistato una maglietta dal nostro negozio online LearnAmo Collection, ma il pacco non arriva nonostante siano passati tanti giorni e tu sei impaziente di indossarla.

Per esempio:

Sono inquieta! Rocco è uscito con quella sua amica Stefania e sono 2 ore che non mi risponde al telefono!

SONO IRRITATO/A – SONO STIZZITO/A – SONO ALTERATO/A

Qui le cose cominciano a diventare un po’ più serie. Infatti queste espressioni si usano quando abbiamo qualche fastidio o problema più serio, ma comunque non troppo grave.

Per esempio:

– Che è successo?

– Guarda lasciamo stare! Sono alterata! Ho chiesto al mio parrucchiere di schiarirmi i capelli e lui mi ha fatto un colore più scuro di quello che già avevo! Assurdo! Non ci andrò più!

SONO ADIRATO/A – SONO INFURIATO/A – SONO FURIOSO/A – SONO FURIBONDO/A

Se sei proprio molto arrabbiato/a, allora puoi usare uno di questi aggettivi per descrivere il tuo stato! Questi, infatti, indicano un’arrabbiatura decisamente più forte, di solito dovuta a cose abbastanza gravi! Per esempio, se il capo non ti dà l’aumento dopo che hai lavorato moltissimo per tanti anni, se un temporale ha distrutto tutte le tue piante e il tuo orto o se prendi una multa perché il grattino era scaduto da qualche minuto!

Per esempio:

Adesso basta! Sono infuriata come non mai! Non è possibile che i miei vicini mettano la musica ad alto volume tutti i giorni 24 ore su 24! Ora vado lì e gliene dico quattro!

Adesso, se sei un po’ suscettibile e sensibile alle parolacce non continuare a leggere! Oppure salta i prossimi righi! Ma ci sarà davvero qualcuno intenzionato a perdersi la parte più bella della lezione?

Eh già… perché, diciamocelo, quando il grado di arrabbiatura tocca livelli estremamente alti… qualche parolaccia o espressione volgare può sfuggire! Per esempio, quando si è tanto, ma tanto arrabbiati, si dice spesso:

SONO IMBESTIALITO/A – SONO INCAVOLATO/A – SONO INCAZZATO/A

Se vuoi rinforzare ulteriormente queste tre espressioni, puoi anche aggiungere alla fine la parola nero/a.

Per esempio:

Pronto? Sì, sono io! Devo sfogarmi. Sono incazzata nera! La nuova compagnia telefonica con cui ho fatto l’abbonamento mi aveva assicurato che avrei pagato 20 euro al mese e ora mi è appena arrivata una bolletta di 50! Ora giuro che non la pago: non ho intenzione di farmi fregare da loro…

ATTENZIONE!

Non confondere ESSERE INCAZZATO con ESSERE SCAZZATO, che invece ha un significato ben diverso! Se senti infatti una persona dire “Sono scazzato/a”, significa che è annoiata, che non ha voglia di fare niente.

Per esempio:

Oggi mi sento un po’ scazzata… Non ho voglia di fare niente e quindi passerò l’intera giornata sul divano!

Infine, ci sono anche vere e proprie espressioni idiomatiche che sottolineano che una persona è arrabbiata! Anche qui partiamo da quelle più soft per arrivare a quelle un po’ più forti!

Innanzitutto abbiamo:

PERDERE IL CONTROLLO – PERDERE LA PAZIENZA – PERDERE LE STAFFE – PERDERE LA BUSSOLA

Per esempio:

– Dammi un bicchiere d’acqua per favore…

– Eccolo! Ma cosa succede?

– Ho perso la pazienza con una donna sull’autobus! Non voleva spostare la sua borsa dal sedile per farmi sedere! Roba da matti!

A un livello intermedio troviamo:

AVERE UNO SCATTO D’IRA – INALBERARSI – USCIRE DAI GANGHERI

E, per concludere, tra quelle espressioni più forti troviamo:

ANDARE / ESSERE SU TUTTE LE FURIE – ESSERE FUORI DI SÈ – ANDARE IN BESTIA

Per esempio:

Pronto, Lucia? Non sai che scoop devo raccontarti! Paola è fuori di sè oggi! Sembra che il fidanzato l’abbia tradita con la babysitter! Non appena so altre novità ti racconto!

Non perderti la lezione sulle espressioni colloquiali italiane più usate!

4 pensieri su “EVITA di dire “Sono arrabbiato/a” (Alternative!) – Migliora il tuo VOCABOLARIO ITALIANO!”

  1. Sono un pocissimo inquieto per un piccolo lapsus nel vostro testo: una maglietta …. indossarle ! Se fa molto freddo, magari, prenderei due magliette per indossarle, ma ormai fa caldo e mi basta una maglietta per indossarla !

Rispondi