Scommettiamo che hai sempre cercato una lezione completa e chiara sul gerundio, non è vero? E noi potevamo non accontentarti? In questa video-lezione scoprirai tutti i segreti sul gerundio!
COME FORMARE IL GERUNDIO
Il gerundio è un modo verbale piuttosto semplice, che si compone soltanto di 2 tempi: presente e passato.
Il presente dei verbi in -ARE si forma con la desinenza -ando.
Esempi:
mangiare → mangiando
parlare → parlando
Il presente dei verbi in -ERE si forma con la desinenza -endo.
Esempi:
scrivere → scrivendo
leggere → leggendo
Il presente dei verbi in -IRE si forma con la desinenza -endo.
Esempi:
partire → partendo
finire → finendo
Il passato, invece, si forma con il gerundio presente degli ausiliari (essendo e avendo) + participio passato del verbo.
Esempi:
avendo fatto, essendo andato…
Dubbi su quando usare ESSERE e AVERE come ausiliari? Ripassalo con noi!
COME E QUANDO USARE IL GERUNDIO
Il gerundio si usa generalmente nella frase subordinata quando il soggetto della principale e il soggetto della subordinata coincidono (ci sono delle eccezioni, ma le vedremo più avanti).
Adesso vediamo in quali casi usarlo:
1. Per esprimere la maniera in cui avviene qualcosa
Esempio:
Sono dimagrita mangiando solo verdura. (→ Sono dimagrita… in che modo? Mangiando solo verdura)
2. Per esprimere una causa
Esempio:
Avendo avuto la febbre, Marta non è uscita di casa per giorni. (→ Poiché aveva avuto la febbre, Marta non è uscita di casa per giorni)
3. Per esprimere una condizione
Esempio:
Ascoltando i consigli di chi ha più esperienza, si arriva lontano. (→ Se si ascoltano i consigli di chi ha più esperienza, si arriva lontano)
4. Con significato temporale
Esempio:
Facendo la doccia, Laura pensa alle sue esperienze passate. (→ Quando fa la doccia, Laura pensa alle sue esperienze passate)
oppure
Andando in bici, ho incontrato Paolo. (→ Mentre andavo in bici, ho incontrato Paolo)
5. Per esprimere una concessione
Esempio:
Pur non avendo fame, ho mangiato. (→ Nonostante non avessi fame, ho mangiato)
Attenzione! In quest’ultimo caso si aggiunge sempre pur davanti al gerundio!
Se vuoi ulteriori delucidazioni su questo uso in particolare, guarda il nostro video dedicato proprio alle congiunzioni concessive!
Ora, come avrai notato, il soggetto della principale e della subordinata coincidono in tutti gli esempi. Infatti, quando abbiamo soggetti diversi, tendiamo a non usare il gerundio.
Ad esempio:
Mentre io faccio la doccia, Laura pensa alle esperienze passate.
Attenzione, però!!!
In realtà, sarebbe possibile utilizzare il gerundio anche con due soggetti diversi, ma bisogna esplicitarli!
Ad esempio:
Avendo Marta avuto la febbre, siamo andati tutti a trovarla.
Pur non avendo io fame, mia madre ha mangiato.
Questo tipo di costruzione potrebbe risultare meno scorrevole, ma è comunque corretta!
LE STRUTTURE PERIFRASTICHE
Troviamo il gerundio anche in 2 importanti strutture perifrastiche:
1. STARE + gerundio, che indica un’azione in corso di svolgimento in un determinato momento.
Esempio:
– Che fai?
– Sto mangiando un panino!
Attenzione! Per indicare un’azione in corso di svolgimento nel passato usiamo, però, l’imperfetto di STARE + gerundio presente (e non passato!)
Esempio:
Quando mi hai chiamato, stavo parlando con Luca.
2. ANDARE + gerundio, che indica un’azione che si svolge in un tempo non definito: che è iniziata in qualche momento nel passato, continua nel presente e si protrarrà probabilmente nel futuro.
Esempio:
Giovanni va dicendo che la sua fidanzata lo tradiva. (→ non si sa quando ha cominciato né quando finirà, ma è un’azione prolungata)
Ora che hai imparato il gerundio, dai un’occhiata all’imperativo italiano!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 10:16 — 9.4MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
State facendo un ottimo lavoro.
È corretto dire: abbiamo accompagnato al porto Carlo salutandolo sventolando fazzoletti bianchi?
Va bene usare 2 verbi al gerundio?
grazie per il vostro lavoro e questo website ! è una meraviglia
Sono contento che ho trovato il suo sito. Buonissimo!!
buongiorno. sto studiando la grammatica italiana , e sono stata molto fortunata a trovar il vostro sito . ho imparato tanto da voi , grazie , siete grandissimi .
Come mai la risposta corretta a la domanda “Possiamo usare il gerundio quando frase principale e subordinata hanno soggetti diversi” è “no”?
Nelle espiegazioni dite che è possibile utilizzare il gerundio anche con due soggetti diversi, ma bisogna esplicitarli!”
Secondo me, questo vuol’ dire che è vero, che sì si puo usare anche se sia en frasi poco normali, vero?
Non capisco perché o 3 di 8 Coretti se o verificato al altro sito,e tutto coretto
Ciao Marsel! Non abbiamo capito cosa intendi dire… Potresti spiegarlo diversamente?