Gli Aggettivi Dimostrativi e Identificativi in Italiano

Una lezione abbastanza semplice, ma non per questo meno importante: gli aggettivi dimostrativi e identificativi sono essenziali in qualsiasi tipo di comunicazione!

Gli aggettivi dimostrativi in italiano

Gli aggettivi dimostrativi determinano la POSIZIONE, nel tempo e nello spazio, del nome a cui si riferiscono, rispetto a chi parla o scrive.

Essi prendono il genere e il numero del nome a cui si riferiscono.

In italiano abbiamo 3 aggettivi dimostrativi. Ecco tutte le loro forme:

Masc. Sing.Femm. Sing. Masc. Plu.Femm. Plu.
QuestoQuestaQuestiQueste
CodestoCodestaCodestiCodeste
Quello, quelQuellaQuelliQuelle
  • QUESTO/A/I/E  → è usato per indicare una cosa o una persona vicina nel tempo e nello spazio rispetto sia a chi parla sia a chi ascolta.

Per esempio:

Voglio comprare questo vestito! (= intendo il vestito che si trova vicino a me e a chi mi sta ascoltando).

  • CODESTO/A/E/I → è usato per indicare una cosa o una persona lontana da chi parla ma vicina a chi ascolta. Oggi, però, questa distinzione sembra non essere più così evidente: a dire il vero, la parola sta scomparendo quasi del tutto. Il suo uso rimane legato solo ad ambiti altamente formali e burocratici.

Per esempio:

Si prega di rivolgersi a codesto Ministero per… (= si noti la formalità!).

  • QUEL (LO/A/E/I)  → è usato per indicare una cosa o una persona lontana nel tempo e nello spazio sia rispetto a chi parla sia rispetto a chi ascolta.

Per esempio:

Voglio comprare quel vestito che è in vetrina! (= intendo il vestito che si trova lontano da me e dalla persona con cui parlo, nella vetrina del negozio).

N.B. 

L’aggettivo dimostrativo maschile quello presenta forme diverse a seconda della lettera con cui comincia il nome che segue, proprio come accade per gli articoli!

Per esempio:

Quell’albero, quello stivale, quello gnomo → quello” (plurale: quegli) davanti a nomi che cominciano per vocale (quell’),  s + consonante, ps-, gn-.

Quel vestito, quel pianoforte, quel giardino → quel” (plurale: quei) davanti a tutti gli altri nomi che cominciano per consonante.

Se non ricordi come concordare gli aggettivi in italiano, ripassalo con noi!

Gli aggettivi identificativi in italiano

Gli aggettivi identificativi, invece, determinano IDENTITÀ e UGUAGLIANZA tra persone o cose.

Essi prendono il genere e il numero del nome a cui si riferiscono e assumono il significato di “uguale“, “identico“. In italiano gli aggettivi identificativi sono due. Ecco tutte le loro forme:

Masc. Sing.Femm. Sing.Masc. Plu.Femm. Plu.
StessoStessaStessiStesse
MedesimoMedesimaMedesimiMedesime

Di solito, nella loro funzione identificativa, questi aggettivi precedono il nome a cui si riferiscono.

Ad esempio:

Oggi mia madre cucina lo stesso pranzo di ieri.

Oggi lui indossa il medesimomaglione di ieri.

*medesimo è meno frequente nella lingua di tutti i giorni

ATTENZIONE

Oltre alla loro funzione identificativa, però, questi aggettivi possono anche essere utilizzati per rafforzare il nome (o pronome) a cui si riferiscono, per sottolinearne l’identità.

In questa forma, essi assumono il significato di “proprio lui/lei“, “lui/lei in persona” e possono andare sia prima che dopo il nome a cui si riferiscono.

Ad esempio:

Maria stessa (= proprio lei, lei in persona!) si è accorta di aver sbagliato strada.

oppure

La stessa Maria si è accorta di aver sbagliato strada.

Scopri le altre tipologie di aggettivi: indefiniti, possessivi, interrogativi!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

9 pensieri su “Gli Aggettivi Dimostrativi e Identificativi in Italiano”

  1. Codesto è uguale a “esse ” in portoghese, anche fuori uso. Diciamo “em desuso “, cioè, non si usa più.

  2. Anch’io ho avuto due errori. Penso che sia mancanza d’attenzione. La spiegazione è molto buona. Grazie. È un metodo favoloso.

Rispondi