INTERVISTA – COLLOQUIO – PROVINO – AUDIZIONE: differenze

Nella lezione di oggi studieremo il significato e la differenza delle parole: INTERVISTA – COLLOQUIO – PROVINO – AUDIZIONE!

INTERVISTA vs COLLOQUIO vs PROVINO vs AUDIZIONE: significato e uso

Da alcuni commenti e messaggi che riceviamo su YouTube, Instagram e Facebook, ci siamo accorti che molti usano incorrettamente e non conoscono il significato di queste parole! Non preoccuparti! Ora facciamo un po’ di chiarezza!

1. Cos’è un’INTERVISTA?

Un’intervista consiste in una serie di domande rivolte – solitamente da un giornalista – a persone famose e importanti , chiamate in questo caso “intervistati”, come per esempio politici, scienziati, calciatori, attori, eccetera.

A volte, però, gli intervistati non sono persone importanti o famose, ma magari sono state testimoni di eventi di una certa importanza (una sparatoria, un incidente auto e cose di questo tipo) e possono dunque rispondere a domande che riguardano l’evento a cui hanno assistito.

Per esempio:

Se io fossi famosa, non avrei nessun problema a rilasciare interviste, anzi sarei onorata!

Ti piacciono le magliette che Rocco e Graziana indossano nel video? Visita il nostro negozio online LearnAmo Collection per trovare quelle e molti altri prodotti!

2. Cos’è un COLLOQUIO?

Molti stranieri, però, usano la parola “intervista” quando si tratta di lavoro, probabilmente a causa di un’interferenza con la lingua madre (inglese: interview – spagnolo: entrevista – francese: entrevue – portoghese: entrevista).

In italiano, tuttavia, quando vogliamo riferirci dell’incontro che avviene tra un candidato per un posto di lavoro e il capo o i responsabili dell’azienda, parleremo di colloquio di lavoro e non “intervista”!

Durante un colloquio di lavoro, l’azienda solitamente valuta il curriculum, l’attitudine e le capacità del candidato per capire se è la persona giusta per quel posto.

A proposito del colloquio di lavoro, se ti interessa il vocabolario business italiano, ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro video su questo argomento!

Bisogna però dire che la parola colloquio non è usata esclusivamente nell’ambito lavorativo! Infatti, esso è anche inteso, più in generale, come una conversazione, tra due o più persone persone, su un argomento prefissato e particolarmente importante, che richiede una certa serietà.

Per esempio, uno studente universitario può chiedere un colloquio col suo professore se ci sono problemi con la tesi di laurea.

Se invece ci sono due o più persone che parlano tra loro amichevolmente su argomenti generici, si tratta di una CONVERSAZIONE o un DIALOGO.

Anche se, di solito, tra amici o comunque persone che hanno molta confidenza tra loro, si utilizza il termine CHIACCHIERATA, cioè una comunicazione in cui si parla del più e del meno, si ride, si scherza ed è dunque informale!

*espressione del giorno*

chi la dura la vince = è importante perseverare per raggiungere i propri obiettivi.

Per esempio:

Michele, dopo vari colloqui andati male, è riuscito a trovare un lavoro nella più grande azienda della sua città. È proprio vero: chi la dura la vince!

3. Cosa sono un PROVINO e un’AUDIZIONE?

Questi due termini sono davvero molto simili! Infatti, si riferiscono entrambi a brevi prove a cui si sottopone chi vorrebbe lavorare nel mondo dello spettacolo per dimostrare le proprie capacità.

Dunque, sembrerebbe che le due parole si possano usare in maniera intercambiabile. In realtà, è preferibile e si tende ad associare il provino con il mondo della recitazione (teatro o cinema). Mentre l’audizione è di solito relazionata con gli aspiranti ballerini e cantanti.

Hai presente quei talent show dove ci sono i giudici e giovani che vogliono diventare cantanti? Ebbene, quei giovani si sottopongono ad un’audizione!

Non perderti anche tutte le altre nostre lezioni!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

2 pensieri su “INTERVISTA – COLLOQUIO – PROVINO – AUDIZIONE: differenze”

Rispondi