In questa lezione è parleremo di un argomento particolarmente vicino al cuore degli italiani, così come a quello di chiunque altro: l’amore. Il motore che muove il mondo, la sorgente dei nostri desideri, il sentimento più bello che ci sia. Preparatevi, perché in questo video vi insegneremo a non essere mai più banali quando si tratta di esprimere i vostri sentimenti. Non vi troverete mai più a cercare le parole giuste per coronare il momento perfetto, perché le avrete già, pronte da usare.
Parlare d’amore in italiano
“Ti amo”, ma forse è meglio di no
Dire “ti amo”, lo sapete, è troppo facile.
Lo dicono tutti talmente spesso che piano piano sta perdendo tutto il suo valore e la sua importanza.
Quindi, se non volete rischiare di essere presi poco sul serio, guardate questo video e scoprirete tutti i modi più belli per dire “ti amo” senza dirlo.
Iniziamo subito!
Amore a chilometro zero!
- Se volete esprimere il vostro amore, a volte non c’è bisogno di dire “ti amo”, ma basta ricordare all’altra persona che è sempre nei vostri pensieri, anche quando non siete insieme.
Per farlo, potete dirle:
Mi manchi.
O, ancora più intenso:
Mi manchi da morire.
Se l’altra persona vi risponde “anche tu”, allora siete a cavallo. Significa che il sentimento che provate è probabilmente corrisposto. Non dimenticate di dire al vostro partner quando vi manca! Nelle relazioni è molto importante essere sinceri, perciò non abbiate paura di esprimere i vostri sentimenti.
Parole speciali per una persona speciale
- Se volete essere molto romantici, un altro modo per dire “ti amo” è:
Sei la cosa più bella che mi sia mai capitata.
Attenzione: se volete usare questa espressione dovete essere molto cauti. Usatela solo con una persona a cui tenete davvero tanto, qualcuno che amate profondamente e con cui condividete un amore molto intenso. Altrimenti rischiate di risultare troppo sdolcinati e il vostro partner non vi prenderà sul serio. Se provate un sentimento profondo e sincero per la vostra dolce metà, allora questa espressione è perfetta per voi, perché con queste parole esprimerete tutto l’amore che provate, ricordando alla vostra amata o al vostro amato che siete estremamente grati per la sua presenza nella vostra vita.
Non si può amare da soli
- Inoltre, se volete esprimere il vostro sentimento ricordando all’altra persona quanto la sua presenza sia importante per voi, potete farlo con:
Non so stare senza te.
Attenti però, perché con questa frase rischiate di passare un messaggio un po’ forte, ovvero che avete bisogno di quella persona per stare bene. Come saprete, non è molto sano dipendere completamente da un’altra persona per essere felici. Perciò, usate questa espressione solo se siete sicuri che la vostra dolce metà non la fraintenderà. In questo caso, il messaggio “sano” che viene trasmesso è che quella persona rende la vostra vita migliore, perché la sua presenza accanto a voi vi rende felici.
Amore ed eros
- Se state cercando un modo per dire all’altra persona che siete attratti fisicamente da lei, allora potete dire:
Ti voglio.
Questo è il modo più immediato per risvegliare l’interesse del vostro partner, ma va usato con cautela: l’espressione “ti voglio” si colloca infatti su un piano prettamente fisico, quindi usatela soltanto se avete già una relazione piuttosto intima con quella persona o se entrambi siete attratti fisicamente l’uno dall’altra. In genere, dire “ti voglio” è come dire “vorrei andare a letto con te”, quindi, per carità, non usatelo a sproposito! Assicuratevi che la situazione sia adatta per poterlo dire in tranquillità.
Colpito da Cupido
- Se volete usare tenerezza nell’esprimere il vostro sentimento, potete farlo dicendo:
Sei il mio cuore.
Questa espressione è molto particolare, perché non è molto comune e si usa solo quando il sentimento che vi lega all’altra persona è molto forte o quando sapete che il vostro sentimento è totalmente ricambiato. Con questa frase esprimerete tutto il vostro amore nel modo più delicato e tenero possibile. Se la vostra dolce metà ricambia il vostro sentimento, ne sarà sicuramente felice.
C’è Amore e amore
- Se invece intendete esprimere il vostro affetto per qualcuno con cui non avete alcuna relazione sentimentale, il modo migliore per farlo è dire:
Ti voglio bene.
Si tratta del modo più classico, ma anche più immediato ed efficace, per esprimere affetto. Lo si può usare con gli amici, con i genitori, con i fratelli e le sorelle. Dire “ti voglio bene” non implica che quella persona debba starvi accanto, ma piuttosto indica che il vostro desiderio è quello di vederla felice, in qualunque condizione e in qualunque luogo, che sia vicino a voi oppure molto lontano. Si tratta di una delle cose più belle che possiate esprimere, perché trasmette un sentimento di amore incondizionato, senza gelosie e senza legami forzati.
Come avete visto, di modi per dire “ti amo” ce ne sono davvero tanti. Il mio consiglio è quello di riservare l’espressione “ti amo” per i momenti più indicati e di non usarla a sproposito. In questo modo, preserverà il suo grande valore e non sarà mai banale. Fatemi sapere nei commenti se conoscete altri modi per dire “ti amo” e se li avete mai usati.
E, se volete rimanere in quest’atmosfera romantica, non dimenticatevi di guardare il video in cui vi parlo delle fiabe più famose in Italia!
Oppure potreste guardarvi una bella e romantica serie tv italiana: iscrivendovi a NordVPN potrete accedere a tutti i siti italiani (incluso RaiPlay e MediasetPlay) in maniera sicura e veloce! Tra l’altro, a tutti i LearnAmici, NordVPN sta offrendo una fantastica promozione: 4 mesi gratuiti sull’abbonamento di 2 anni! Per sfruttare questa super vantaggiosa promozione vi basterà usare il codice coupon -> LearnAmo <- oppure iscrivervi attraverso il seguente link: https://nordvpn.com/LearnAmo
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 8:43 — 8.0MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Cari Graziana e Rocco,
Grazie molto, come sempre, per le vostre belle e studiose lezioni sulla bellissima lingua italiana.
Una domanda: perché avete usato la frase “semttila di dire” invece di “smettere di dire”. Spesso leggo e sento smettila quando mi sembra che dovesse essere smettere (cioè mi sembra nel mio orecchio metaforicamente che smettila non suona bene).
Mi sembra che “smettila di dire” sia un po’ pleonastica?
Vero or no?
Grazie
Vincenzo
Vincent de Luise