Nella lezione di oggi vi mostreremo una serie di alternative alla molto utilizzata, o meglio, all’abusata parola molto, appunto, in espressioni come, ad esempio: è una ragazza molto bella, sono molto stanco, ecc. Restate con noi!
Le migliori alternative a “molto”
Iniziamo subito!
Alcune delle espressioni più utilizzate sono quelle relative al clima:
Esempi:“Oggi fa molto caldo: ci sono 37 gradi”
oppure:
“Oggi fa molto freddo nella mia città”
Vediamo le alternative:
- molto caldo = torrido
Esempio: “Fuori il clima è torrido! Mi sto sciogliendo“
- molto freddo = gelido / glaciale
Esempio: “Qui fuori è gelido! Farei meglio a tornare a casa!”
Vediamo, ora, una serie di situazioni con varie possibilità e le corrispondenti alternative:
1) – Ciao! Come stai?
– Sto molto bene e tu?
– Sto da dio!
– Grande! Anche se, a dire il vero, oggi sono molto stanca: ho lavorato troppo!
– Ah chi lo dici! Anche io sono esausto: questa vita finirà per ucciderci!
2) – Comunque lo sai che che sei davvero molto bello?
– Anche tu sei incantevole!
– In ogni caso, lo sai che sono diventata molto povera?
– Sì? Come mai sei diventata indigente?
– Beh, sai… ultimamente le vendite sul negozio on-line, LearnAmo Collection, sono andate molto male!
– Ah, ti capisco, anche a me le vendite sono state terribili negli ultimi mesi!
– Che ci vuoi fare… sono sicuro che un giorno, in un futuro molto lontano, saremo molto ricchi!
– Ah, intendi dire che in futuro remoto saremo persone agiate o benestanti!
3) – Sì, dopotutto, siamo o no ragazzi molto intelligenti?
– Certo che siamo ragazzi brillanti, non si vede?
– Vabbè, comunque sia, sono molto felice!
– Come mai sei giubilante?
– Perché questa lezione credo sia molto chiara e molto utile?
– È vero! È una lezione impeccabile e pratica!
– Vabbè, sai cosa? Sono molto affamato! Vado a mangiare un piatto di pasta alla carbonara, davvero molto buona!
– A chi lo dici! Sono famelica! Vado a mangiare una pizza deliziosa!
– Sei molto lenta comunque!
– Sono flemmatica!
Ora vi mostreremo una lista di alternative bonus per parlare e scrivere in modo appropriato:
- molto brutto = disgustoso / orrendo
- molto preciso = accurato
- molto giusto = indiscutibile
- molto arrabbiato = infuriato / imbestialito / incavolato
- molto facile = basico / elementare
- molto noioso = monotono / tedioso
- molto luminoso = accecante
- molto sporco = squallido
- molto preoccupato = ansioso
- molto veloce = rapido
- molto delicato = fragile
- molto fedele = devoto
- molto famoso = rinomato
- molto aggressivo = feroce
- molto frustrante = esasperante
- molto pieno = colmo
- molto divertente = esilarante
- molto interessante = affascinante
- molto vivace = esuberante
- molto rumoroso = assordante
- molto nuovo = innovativo
- molto vecchio = decrepito
- molto doloroso = straziante
- molto timido = introverso
- molto piccolo = minuscolo
- molto strano = bizzarro
Come avete visto, ci sono davvero tantissime possibilità tra cui scegliere, ma se siete interessati a scoprire altre alternative, non perdetevi tutti gli video sulle alternative a: Non lo so, Come stai?- Bene, Sono arrabbiato, Penso che… e Cosa?. Vi assicuriamo che sono tutti molto utili e divertenti! A presto con una nuova lezione!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 7:00 — 6.4MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
La casa era disgustosa, orrenda però, con gli anni, mi sono innamorato di lei.
Avevo il bisogno di essere accurato nella scelta, non potevo sbagliare. Il prezzo era indiscutibile, mia moglie era infuriata, non la voleva, diceva che era lontana dalla metro, e aveva ragione. Le ho detto: “che c`è? la soluzione è basica ed elementare, puoi camminare no?” l`unica cosa che non mi piaceva, e ancora non mi piace, è il giardino, anzi, odio fare il giardiniere, è monotono, tedioso, non ne posso dire altro. Tutto il contrario è la stanza principale, grande e accecante, ci posso fare il fortino con i miei figli anche. Insomma, c`è da fare, da tempo che non è abitata da nessuno, è squallida, piena di polvero.
Era ansioso per la compra, avevo paura che non fossero abbastanza i soldi. Volevo farlo rapido, la decisione di mia moglie era fragile, ma sempre è stata devota a me quando mi metto delle idee nella testa. Gli antichi padrone erano gente rinomata, lavoratori feroci che non facevano altro che lavorare e lavorare. Ormai vecchi e senza possibilità di fronte alla scelta di vendita dei suoi figli (esasperante per loro), hanno deciso di rimanere zitti e solo assentire.
La casa era colmata di arredi degli anni 50`. La maggior parte irreparabili. Affascinanti erano i quadri sulle muri. Ne erano tre che solo guardarli era esilarante. La statua esuberante di una donna nuda rappresentava lo spirito della casa, quel spirito feroce di libertà. Non c`era nulla di assordante, il silenzio apparteneva alla casa. L`unica cosa innovativa era una tv, forse i vecchi la guardavano fino a tarde. I tetto era decrepito, quasi pericoloso. Ricordo la faccia di mia moglie quando la vide per prima volta, veramente straziante, però come è una persona introversa, in quel momento, non mi ha detto nulla di nulla, anzi, io avevo capito con i suoi minuscoli gesti quello che pensava della casa. Situazione bizzarra direi, ma io e lei ci capiamo così.