Quando si studia una lingua straniera, si hanno molte domande. Ovviamente, anche gli studenti stranieri di italiano le hanno. Lo so bene io perché ricevo moltissime domande da voi, a cui provo a rispondere nei miei vari video. Ma lo sa bene anche Google… Quante volte chiedete a Google qualcosa sull’italiano? Praticamente ogni giorno, no? Ebbene, in questo video ho deciso di prendere il posto di Google, umilmente, e rispondere alle domande più cercate su Google riguardo all’italiano! Vediamo se anche voi vi siete mai chiesti queste cose… E vediamo se conoscete le risposte!
Le 10 domande più cercate su Google riguardo all’italiano
1. Perché l’italiano è una lingua difficile?
Sento già le voci “Per il congiuntivo”. Ma la verità è che l’italiano è difficile non solo per il famigerato congiuntivo!
La lingua italiana possiede molti punti complessi, che spesso hanno fin troppe regole grammaticali o al contrario non ne hanno nessuna e vanno imparati così come sono!
Qualche esempio? I verbi irregolari, i plurali irregolari, le preposizioni dopo i verbi, addirittura uno stesso verbo può reggere diverse preposizioni in base al nome che lo segue. Per non parlare poi delle parole polisemiche, ossia quelle che hanno differenti significati.
Solo per menzionarne alcuni!
Ma non bisogna scoraggiarsi, attraverso tanta pratica è possibile riuscire ad ottenere un ottimo livello di italiano.
Per esempio, potreste cominciare con i nostri video! Ci sono video in cui vi spiego tutti gli argomenti complessi che ho menzionato prima! Vi lascio i link in descrizione!
Ma ora proseguiamo!
2. Perché l’italiano è importante?
Bella domanda! Certamente l’italiano non è proprio la lingua più importante da conoscere per sopravvivere nel mondo, lo riconosco. Ma penso che sia importante per l’arricchimento culturale.
Non ci dimentichiamo che è la lingua dell’arte e della cultura, la lingua di Dante e di una vasta e bella letteratura, la lingua dell’opera, della lirica, la lingua di grandi pensatori e filosofi.
E non è tutto! È anche la lingua dell’architettura e della cucina. Conoscere l’italiano probabilmente non aiuta se si deve viaggiare nel mondo, ma certamente aiuta la mente, aiuta a pensare, a sognare, ad arricchire il proprio bagaglio culturale. Siete d’accordo?
3. Perché l’italiano assomiglia allo spagnolo?
Innanzitutto le due lingue hanno una radice comune: il latino.
Poi si sono sviluppate in modo molto simile: per esempio, possiedono lo stesso numero di lettere dell’alfabeto e le strutture grammaticali sono estremamente simili.
Lo spagnolo e l’italiano condividono anche le stesse coniugazioni e gli stessi tempi verbali.
Certo, ci sono delle differenze, ci sono dei falsi amici, ma per gli italiani non è troppo complicato comprendere a grandi linee lo spagnolo e viceversa.
Eppure… udite udite… non è lo spagnolo la lingua più simile all’italiano! *SHOCK* Infatti, secondo uno studio di “Ethnologue”, il francese ha l’89% di parole simili all’italiano ed è la lingua più simile alla nostra.
La storia ce lo conferma: tra Francia e Italia ci sono sempre stati importanti scambi economici, culturali, intellettuali. Quindi i due Paesi si sono un po’ influenzati a vicenda. Certo, la pronuncia francese può rendere questa lingua difficile da comprendere per gli italiani che non la conoscono, ma se invece gli italiani leggono un testo in francese possono capire molto, anche se non lo hanno mai studiato.
4. Come è nato l’italiano?
L’italiano è una evoluzione del volgare fiorentino, uno dei tanti “dialetti” che sono nati dal latino durante e dopo il crollo dell’Impero Romano.
Il vecchio latino si è evoluto in diverse versioni, in base alla zona d’Italia in cui era parlato.
In particolare, il volgare fiorentino nel corso dei secoli è diventato la lingua dotta per eccellenza, quella parlata dai letterati e dalle persone di cultura.
Per questa ragione è stato scelto come lingua nazionale in seguito all’Unità d’Italia.
5. Come imparare l’italiano?
Come per ogni altra lingua, non si può imparare dal giorno alla notte, né da un mese all’altro! Ci vogliono costanza, impegno, tanto tempo!
Dal mio punto di vista, poi, è importante studiare la grammatica, almeno un po’, e in contemporanea imparare nuovi vocaboli, attraverso libri, film o serie tv in lingua italiana.
Poi, se se ne ha la possibilità, parlare con madrelingua e trascorrere un periodo di soggiorno in Italia.
E studiare con LearnAmo! Ovvio! Abbiamo tantissime risorse! Decine e decine di video su YouTube, altrettanti articoli sul nostro sito, video brevi ma efficaci sui social media, un libro (Italiano Colloquiale) e un corso (Italiano in contesto) per imparare l’italiano parlato.
L’importante, in ogni caso, è accettare una verità fondamentale: imparare una lingua non è un processo che ha una fine! Fate vostra questa verità, abbracciatela e non soffrite se sbagliate o se vi sembra di non progredire!
6. Quando l’italiano è diventato lingua ufficiale?
Con l’Unità d’Italia, nel 1861.
Nonostante ciò, nelle varie regioni d’Italia si continuava a parlare la lingua locale, il dialetto.
Solamente con l’arrivo della TV, negli anni ’50, la variante toscana standard si è diffusa in tutta la penisola.
7. Quante persone parlano italiano oggi?
L’italiano è la lingua madre di circa 63 milioni di persone ed è appresa come seconda lingua da altri 3 milioni.
Oltre che dell’Italia, l’italiano è la lingua ufficiale di San Marino, Svizzera e Città del Vaticano, ma è diffusa anche in certe zone croate, slovene e albanesi, dove esistono piccole comunità di origine italiana.
Lo stesso accade in Sud America e negli Stati Uniti, in cui molti italiani sono emigrati tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX.
Infine, in Africa, nelle ex colonie come Libia, Eritrea, Etiopia e Somalia, la lingua italiana è parlata dai commercianti e dai discendenti dei colonizzatori.
8. Perché l’italiano e il rumeno hanno molti vocaboli simili?
Beh, sicuramente perché sono entrambe lingue romanze, entrambe derivano dal latino, di conseguenza devono necessariamente avere delle somiglianze. So che anche alcuni modi di dire sono simili tra le due lingue: se ci sono rumeni che studiano l’italiano, fatemi sapere nei commenti se è così.
Ma a un livello superficiale, in realtà, le somiglianze sono poche.
Faccio una prova con una canzone in rumeno e vediamo quanto capisco. —> Haiducii – Dragostea Din Tei
Bellissima canzone ma no, non ho capito nemmeno il senso generale…
Però non c’è da stupirsi: a proposito proprio delle parole tra le due lingue, c’è da aggiungere che, nel corso del tempo, per quelle parole non di radice latina, l’italiano ha subito maggiormente l’influenza delle lingue germaniche, mentre il rumeno quella delle lingue slave.
9. Quanti dialetti ci sono in Italia?
In Italia si parlano moltissimi diversi dialetti oltre alla lingua nazionale. Quasi ogni città ne ha uno. Ovviamente più le città sono vicine, più i dialetti sono simili e comprensibili tra loro, maggiore è la distanza geografica, maggiore sarà anche quella di comprensione.
I dialetti italiani più parlati sono: il veneto, il napoletano, il friulano, il piemontese, il sardo, il lombardo, l’emiliano, il romagnolo, il siciliano e il ligure.
10. Perché imparare l’italiano?
Per alcuni settori professionali in cui le aziende italiane sono leader mondiali, la lingua italiana assume una grande utilità e il suo studio diventa essenziale per la crescita professionale e lo sviluppo della propria carriera.
L’italiano è la lingua principale per settori come la moda, il design, l’alta cucina, le belle arti e la cultura, la produzione e la distribuzione di cibo e bevande, il calcio, l’industria automobilistica di lusso e i motori in generale, per una carriera al Vaticano, o diventare insegnanti di lingue straniere in Italia.
Aziende come Fiat, Ferrari, Lamborghini, Armani, Dolce e Gabbana, Versace, spesso cercano dipendenti in grado di parlare italiano, se vi interessa!
Infine, la conoscenza della lingua italiana non è solo utile se si desidera lavorare per una di queste famose filiali, ma anche per ottenere qualsiasi altro lavoro. Nella società globalizzata le aziende sono sempre più alla ricerca di dipendenti che conoscano più di una lingua e soprattutto se l’azienda per cui volete lavorare ha dei rapporti con l’Italia, conoscere la lingua italiana potrebbe farvi guadagnare un bel po’ di punti!
Queste erano le 10 domande più cercate su Google riguardo all’italiano. Se vi sono piaciute, provate a vedere anche il video sulla geografia dell’Italia, per imparare a conoscere il territorio italiano, con le sue regioni e capoluoghi.
Inoltre, se avete problemi ad accedere ad alcuni siti web dall’estero per via delle georestrizioni, dovete assolutamente provare NordVPN: se usate il codice coupon LearnAmo, otterrete uno sconto esclusivo, la garanzia 30 giorni “soddisfatti o rimborsati” e la protezione contro i malware gratuita!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 18:33 — 21.5MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...