Hai mai fatto caso al fatto che in italiano ci sono tante espressioni con la parola “caso“?
CASO in italiano… Cosa significa?
1) Casomai
2) In/nel caso
Indicano un’eventualità, qualcosa di ipotetico, probabile, ma non certo! Vanno seguiti dal congiuntivo!
Esempi:
Casomai dovessi aver bisogno di una mano per spostare i mobili, ti chiamo!
In / Nel caso tu arrivassi prima al ristorante, ordina anche per me!
→ Sia casomai che in / nel caso, possono essere sostituiti da: “se”, “se eventualmente”, “nel caso in cui”, anch’essi seguiti dal congiuntivo.
Esempi:
Se eventualmente dovessi aver bisogno di una mano per spostare i mobili, ti chiamo!
Nel caso in cui tu arrivassi prima al ristorante, ordina anche per me!
ATTENZIONE!
Casomai, inoltre, indica anche un’alternativa ipotetica a quanto detto prima. In questo caso è seguito da indicativo.
Esempi:
Non vado a Venezia questa estate. Casomai vado a Valencia.
→ In questo caso può essere sostituito da “semmai”, “se necessario”, “se proprio devo farlo”, “se proprio devo”…
Esempi:
Non vado a Venezia questa estate. Semmai vado a Valencia. (= Se proprio devo andare da qualche parte, andrò a Valencia)
3) Guarda caso
Indica una coincidenza, cioè il fatto che due o più eventi siano in qualche modo connessi in maniera casuale.
Esempi:
– Ho bisogno di una penna! La mia non scrive più!
– Guarda caso ne ho una in più nel mio borsellino! Eccola!
– Ah che fortuna! Grazie mille!
→ Guarda caso può essere sostituito da “per combinazione”
Esempio:
– Per combinazione, ne ho una in più nel mio borsellino!
ATTENZIONE!
Spesso guarda caso si usa ironicamente per lasciar intendere che la “coincidenza” non è tanto casuale…
Esempi:
– Luigi ha deciso di andare a vivere a Roma.
– Guarda caso a Roma vive la sua fidanzata! (Coincidenza??? 😛 )
4) Per caso
Indica una casualità, qualcosa di non previsto o pianificato.
Esempio:
Mentre facevo delle ricerche, ho trovato per caso il suo blog.
→ Per caso può essere sostituito da “casualmente”, “inavvertitamente”, “in maniera casuale”.
Esempio:
Mentre facevo delle ricerche, ho trovato inavvertitamente il suo blog.
5) A caso
Si usa soprattutto in relazione ad una scelta o decisione presa senza riflettere, senza seguire un criterio, un ordine preciso o un’intenzione particolare.
Esempio:
Il vincitore del concorso sarà scelto a caso tra il pubblico.
→ A caso può essere sostituito da “senza un criterio (preciso)”, “casualmente”, “in maniera casuale”, “in modo casuale”.
Esempio:
Il vincitore del concorso sarà scelto casualmente tra il pubblico.
6) Fare caso
Significa “prestare attenzione“.
Esempio:
Hai fatto caso al nuovo taglio di capelli di Rosa?
→ Fare caso può essere sostituito da “notare”, “accorgersi”.
Esempio:
Hai notato il nuovo taglio di capelli di Rosa?
7) Fare al caso (di qualcosa o qualcuno)
Significa “essere perfetto per qualcosa o qualcuno, andare bene, essere adatto” perchè soddisfa determinate richieste o bisogni particolari.
Esempio:
Se avete dubbi su come usare il periodo ipotetico in italiano, abbiamo una lezione che fa al caso vostro (→ periodo ipotetico!)
→ Fare al caso si può sostituire con “è perfetto / adatto per“.
Esempio:
Se avete dubbi su come usare le preposizioni, abbiamo una lezione perfetta per voi (→ preposizioni semplici!)
8) Si dà il caso (che)
Si usa per esprimere eventi reali MA è sempre seguito dal congiuntivo.
Esempio:
Si dà il caso che io sia malata oggi, dunque non potrò partecipare alla riunione.
→ Si dà il caso che può essere sostituito da “succede che” + indicativo. Però, essendo un’aggiunta al fatto vero e proprio, si può anche omettere.
Esempio:
Succede che oggi sono malata, dunque non potrò partecipare alla riunione.
… oppure …
Oggi sono malata, dunque non potrò partecipare alla riunione.
Ti è piaciuta questa lezione? Allora non perderti tutte le nostre lezioni di italiano!
Si puo dire: “nel caso in cui lei non volesse ricevere il suo ordine (com consegna in ritardo)”?
La frase è grammaticalmente corretta!
Ciao,
che differenza c’e’ tra in caso + congiuntivo presente e imperfetto.
per esempio:
in caso avessi bisogno del tuo aiuto, ti chiamo.
in caso abbia bisogno del tuo aiuto, ti chiamo.