Il FUTURO italiano (semplice e composto): come si forma e quando si usa!

In questa lezione continueremo a studiare il sistema verbale italiano occupandoci, in particolare, del FUTURO: come si forma e quando si usa! Non perderti questa lezione!

FUTURO SEMPLICE e FUTURO ANTERIORE: morfologia e uso

Il futuro italiano si divide in: semplice e composto.

FUTURO SEMPLICE

La buona notizia è che le desinenze del futuro semplice sono uguali per tutti i gruppi di verbi! Bello no? 😉

Inoltre, le desinenze nel futuro non vanno aggiunte alla radice del verbo, bensì all’intero verbo escludendo l’ultima vocale -E.

Vediamo subito un esempio per ogni gruppo:

PARLARESCRIVEREDORMIRE
io parleròio scriveròio dormirò
tu parleraitu scriveraitu dormirai
lui / lei parleràlui / lei scriveràlui / lei dormirà
noi parleremonoi scriveremonoi dormiremo
voi parleretevoi scriveretevoi dormirete
loro parlerannoloro scriverannoloro dormiranno

Hai notato la particolarità dei verbi in -ARE? La lettera -A di -ARE diventa una -E!

ATTENZIONE:

I verbi che terminano in -CARE e -GARE prendono una H dopo la -C e la -G in tutte le persone!

Per esempio:

PAGARECOMUNICARE
io pagheròio comunicherò
tu pagheraitu comunicherai
lui / lei pagheràlui / lei comunicherà
noi pagheremonoi comunicheremo
voi pagheretevoi comunicherete
loro pagherannoloro comunicheranno

Invece, i verbi in -CIARE e -GIARE perdono la -I in tutte le persone!

Per esempio:

COMINCIAREMANGIARE
io cominceròio mangerò
tu cominceraitu mangerai
lui / lei cominceràlui / lei mangerà
noi cominceremonoi mangeremo
voi cominceretevoi mangerete
loro comincerannoloro mangeranno

Pensi che sia finita qua? Purtroppo no!

I verbi ESSERE e AVERE, ovviamente, sono totalmente irregolari! Ecco le loro coniugazioni al futuro semplice:

ESSEREAVERE
io saròio avrò
tu saraitu avrai
lui / lei saràlui / lei avrà
noi saremonoi avremo
voi saretevoi avrete
loro sarannoloro avranno

Altre irregolarità che meritano di essere ricordate sono:

1) alcuni verbi in -ARE come DARE, FARE e STARE non cambiano la -A in -E. Ecco le loro coniugazioni complete:

DAREFARESTARE
io daròio faròio starò
tu daraitu faraitu starai
lui / lei daràlui / lei faràlui / lei starà
noi daremonoi faremonoi staremo
voi daretevoi faretevoi starete
loro darannoloro farannoloro staranno

2) alcuni verbi in -ERE come DOVERE, SAPERE, VIVERE, POTERE, VEDERE, CADERE (N.B. tra questi, anche ANDARE!!!) si comportano come AVERE, vale a dire perdono anche la prima E oltre che la seconda! Ecco le coniugazioni complete:

DOVERESAPEREVIVERE
io dovròio sapròio vivrò
tu dovraitu sapraitu vivrai
lui / lei dovràlui / lei sapràlui / lei vivrà
noi dovremonoi sapremonoi vivremo
voi dovretevoi sapretevoi vivrete
loro dovrannoloro saprannoloro vivranno
POTEREVEDERECADERE
io potròio vedròio cadrò
tu potraitu vedraitu cadrai
lui / lei potràlui / lei vedràlui / lei cadrà
noi potremonoi vedremonoi cadremo
voi potretevoi vedretevoi cadrete
loro potrannoloro vedrannoloro cadranno
ANDARE
io andrò
tu andrai
lui / lei andrà
noi andremo
voi andrete
loro andranno

3) altri verbi, invece, perdono non solo la desinenza, ma anche parte della radice, e sono caratterizzati dalla presenza della doppia erre “rr”… Questo accade con VENIRE, RIMANERE, MANTENERE, TENERE, VOLERE e BERE. Ecco le coniugazioni:

VENIRERIMANEREMANTENERE
io verròio rimarròio manterrò
tu verraitu rimarraitu manterrai
lui / lei verràlui / lei rimarràlui / lei manterrà
noi verremonoi rimarremonoi manterremo
voi verretevoi rimarretevoi manterrete
loro verrannoloro rimarrannoloro manterranno
TENEREVOLEREBERE
io terròio vorròio berrò
tu terraitu vorraitu berrai
lui / lei terràlui / lei vorràlui / lei berrà
noi terremonoi vorremonoi berremo
voi terretevoi vorretevoi berrete
Loro terrannoloro vorrannoloro berranno

Quando USARE il FUTURO SEMPLICE in italiano?

1. Ovviamente, si usa per esprimere azioni ancora da compiere.

Per esempio:

L’anno prossimo andrò in Brasile.

ATTENZIONE! Con questo significato, noi italiani spesso utilizziamo il presente al posto del futuro, in particolare quando si tratta di un futuro vicino.

Per esempio:

Domani incontriamo il Presidente

è come dire

Domani incontreremo il Presidente

2. Inoltre, usiamo il futuro anche per esprimere insicurezza, dubbi

Per esempio:

È buio fuori, sembra molto tardi… Che ore saranno?

3. Un altro uso molto interessante è quello del futuro per esprimere ipotesi.

Per esempio:

Questo vestito costerà almeno 400 euro! Non posso permettermelo!

4. Usiamo il futuro anche per togliere importanza ad un argomento… questo è chiamato FUTURO CONCESSIVO!

Per esempio:

Luisa sarà anche una brava ragazza, ma proprio non la sopporto! Mi sta qui! 

Sapevi che l’espressione “Mi sta qui!” è di solito accompagnata, in italiano, da un gesto? Impara i gesti italiani con il nostro video!

Hai ancora un po’ di energia? Bene! Vediamo allora il…

FUTURO COMPOSTO o ANTERIORE

Per formare il futuro composto o anteriore serve solo il futuro del verbo ESSERE o AVERE (a seconda di quello che regge il nostro verbo) + il participio passato del verbo.

Ripassa con la nostra lezione con quali verbi usare ESSERE e con quali usare AVERE!

Per esempio:

ANDAREFINIRE
io sarò andato/aio avrò finito
tu sarai andato/atu avrai finito
lui / lei sarà andato/alui / lei avrà finito
noi saremo andati/enoi avremo finito
voi sarete andati/evoi avrete finito
loro saranno andati/eloro avranno finito

Quando USARE il FUTURO COMPOSTO o ANTERIORE in italiano?

1. Il futuro anteriore si usa in combinazione con il futuro semplice, per esprimere due azioni di cui una accade dopo l’altra (il futuro anteriore esprime quella precedente)

Per esempio:

Quando avrai finito di mangiare, andremo al cinema.

Non appena saremo arrivati a Parigi, visiteremo la Torre Eiffel!

Dubbi sulla parolina APPENA? Impara tutti i suoi significati con la nostra lezione!

2. Inoltre, lo usiamo negli stessi casi in cui abbiamo il futuro semplice, ma per esprimere un’azione al passato.

Per esempio, un’ipotesi al passato:

Oggi Luigi ha mal di testa. Sicuramente avrà dormito poco ieri sera. 

Se hai ancora dubbi facci sapere nei commenti!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

17 pensieri su “Il FUTURO italiano (semplice e composto): come si forma e quando si usa!”

  1. Ciao, sei stata molto chiara ma avrei una domanda da farti, In queste frasi SE ARTURO AVRÁ FATTO IL SUO DOVERE, VERRÁ PREMIATO. SE AVRETE ESEGUITO BENE IL LAVORO, RICEVERETE UN BONUS. Quale é il motivo esatto per usare qui futuro anteriore? non si puó usare con il futuro semplice? Pensavo che le congiunzioni collegato col futuro anteriore fossero dopo che, appena e quando…e che SE si usa nel periodo ipotetico quindi futuro se semplice o presente…….grazie mille Markéta

  2. E chiarissimo come sempre. Grazie mille per questa lezione. Ho solo un dubbio : cosa vuol dire “Mi sta qui!” in questo esempio : “Luisa sarà anche una brava ragazza, ma proprio non la sopporto! Mi sta qui! ” Lo so che ha niente a che fare con il futuro ma no sono in grado di trovare il senso di questa espressione.

    1. Salve, si dice “così quando volete guardalo potrete farlo! “, o “così quando vorrete guardarlo potrete farlo
      ! “

  3. Scusate, potresti riguardare la domanda n.5…la risposta dovrebbe essere avremo finito – trasferiremo e non avremo finito trasferiremmo…grazie

  4. Buongiorno. Per favore perché i verbi del primo gruppo al futuro cambiano la A in E? Mentre non succede in francese e in spagnolo, altre lingue neolatine. Grazie.

Rispondi