Il CONDIZIONALE (presente e passato): come si forma e quando si usa!

Nella lezione di oggi ci occuperemo di un modo verbale italiano piuttosto ingannevole: il CONDIZIONALE! Ma niente paura: scopriremo insieme come si forma e quando si usa… quindi, non muoverti!

CONDIZIONALE italiano: morfologia e usi 

Cominciamo subito col dire che il condizionale, in italiano, si divide in due tempi: presente (detto anche “semplice”) e passato (detto anche “composto”).

Il CONDIZIONALE PRESENTE in italiano

A questo punto, è doverosa una precisazione: i verbi italiani, al condizionale e al futuro, si formano seguendo le stesse identiche regole e hanno le stesse identiche eccezioni! Sì! Hai capito bene: significa che se sai formare il FUTURO potrai formare anche il CONDIZIONALE… e viceversa! Comodo no? In ogni caso, vediamo le regole di formazione del condizionale presente, per chi avesse dei dubbi!

L’unica differenza tra futuro e condizionale sono ovviamente le desinenzeLe desinenze del condizionale presente sono uguali per tutti i gruppi di verbi! Bello no? 😉

Inoltre, tali desinenze non vanno aggiunte alla radice del verbo, bensì all’intero verbo escludendo l’ultima vocale -E.

Vediamo subito un esempio per ogni gruppo:

PARLARELEGGEREDORMIRE
io parlereiio leggereiio dormirei
tu parlerestitu leggerestitu dormiresti
lui / lei parlerebbelui / lei leggerebbelui / lei dormirebbe
noi parleremmonoi leggeremmonoi dormiremmo
voi parlerestevoi leggerestevoi dormireste
loro parlerebberoloro leggerebberoloro dormirebbero

Hai notato la particolarità dei verbi in -ARE? La lettera -A di -ARE diventa una -E!

ATTENZIONE:

I verbi che terminano in -CARE e -GARE prendono una H dopo la -C e la -G in tutte le persone!

Per esempio:

PAGARECOMUNICARE
io paghereiio comunicherei
tu pagherestitu comunicheresti
lui / lei pagherebbelui / lei comunicherebbe
noi pagheremmonoi comunicheremmo
voi pagherestevoi comunichereste
loro pagherebberoloro comunicherebbero

Invece, i verbi in -CIARE e -GIARE perdono la -I in tutte le persone!

Per esempio:

COMINCIAREMANGIARE
io comincereiio mangerei
tu comincerestitu mangeresti
lui / lei comincerebbelui / lei mangerebbe
noi cominceremmonoi mangeremmo
voi comincerestevoi mangereste
loro comincerebberoloro mangerebbero

Pensi che sia finita qua? Purtroppo no!

I verbi ESSERE e AVERE, ovviamente, sono totalmente irregolari! Ecco le loro coniugazioni al condizionale presente:

ESSEREAVERE
io sareiio avrei
tu sarestitu avresti
lui / lei sarebbelui / lei avrebbe
noi saremmonoi avremmo
voi sarestevoi avreste
loro sarebberoloro avrebbero

Altre irregolarità che meritano di essere ricordate sono:

1) alcuni verbi in -ARE come DARE, FARE e STARE non cambiano la -A in -E. Ecco le loro coniugazioni complete:

DAREFARESTARE
io dareiio fareiio starei
tu darestitu farestitu staresti
lui / lei darebbelui / lei farebbelui / lei starebbe
noi daremmonoi faremmonoi staremmo
voi darestevoi farestevoi stareste
loro darebberoloro farebberoloro starebbero

2) alcuni verbi in -ERE come DOVERE, SAPERE, VIVERE, POTERE, VEDERE, CADERE (N.B. tra questi, anche ANDARE!!!) si comportano come AVERE, vale a dire perdono anche la prima E oltre che la seconda! Ecco le coniugazioni complete:

DOVERESAPEREVIVERE
io dovreiio sapreiio vivrei
tu dovrestitu saprestitu vivresti
lui / lei dovrebbelui / lei saprebbelui / lei vivrebbe
noi dovremmonoi sapremmonoi vivremmo
voi dovrestevoi saprestevoi vivreste
loro dovrebberoloro saprebberoloro vivrebbero
POTEREVEDERECADERE
io potreiio vedreiio cadrei
tu potrestitu vedrestitu cadresti
lui / lei potrebbelui / lei vedrebbelui / lei cadrebbe
noi potremmonoi vedremmonoi cadremmo
voi potrestevoi vedrestevoi cadreste
loro potrebberoloro vedrebberoloro cadrebbero
ANDARE
io andrei
tu andresti
lui / lei andrebbe
noi andremmo
voi andreste
loro andrebbero

3) altri verbi, invece, perdono non solo la desinenza, ma anche parte della radice, e sono caratterizzati dalla presenza della doppia erre “rr”… Questo accade con VENIRE, RIMANERE, MANTENERE, TENERE, VOLERE e BERE. Ecco le coniugazioni:

VENIRERIMANEREMANTENERE
io verreiio rimarreiio manterrei
tu verrestitu rimarrestitu manterresti
lui / lei verrebbelui / lei rimarrebbelui / lei manterrebbe
noi verremmonoi rimarremmonoi manterremmo
voi verrestevoi rimarrestevoi manterreste
loro verrebberoloro rimarrebberoloro manterrebbero
TENEREVOLEREBERE
io terreiio vorreiio berrei
tu terrestitu vorrestitu berresti
lui / lei terrebbelui / lei vorrebbelui / lei berrebbe
noi terremmonoi vorremmonoi berremmo
voi terrestevoi vorrestevoi berreste
Loro terrebberoloro vorrebberoloro berrebbero

Quando USARE il CONDIZIONALE PRESENTE in italiano?

1. Per esprimere un DESIDERIO

Per esempio:

Mi piacerebbe tanto visitare New York!

oppure

Quanto vorrei che fosse già estate!

2. Per esprimere CORTESIA

Per esempio:

Vorrei un caffè per favore!

oppure

Mi daresti il tuo numero di telefono, gentilmente?

3. Per esprimere OPINIONI PERSONALI

Per esempio:

Lucia vuole organizzare una festa a sorpresa per suo fratello. Sarebbe una cosa carina a mio parere.

4. Per esprimere un CONSIGLIO

Per esempio:

Secondo me, dovresti impegnarti di più nel tuo lavoro.

5. Nell’apodosi* di un periodo ipotetico di secondo tipo per esprimere possibilità, insieme al congiuntivo imperfetto nella protasi.

*Apodosi = frase principale del periodo ipotetico dipendente dal verificarsi della condizione espressa nella protasi, vale a dire quella subordinata.

Per esempio:

Se fossi ricca, comprerei una villa a Cannes.

oppure

Se chiedesse scusa, lo perdonerei.

6. Per esprimere un DUBBIO

Per esempio:

Come potrei fare per risolvere questo problema adesso?

oppure

E quest’uomo chi sarebbe?

Connesso a questo uso, il condizionale lo troviamo soprattutto nel linguaggio giornalistico per RIPORTARE NOTIZIE non sicure, voci, rumour.

Per esempio:

Tra le vittime del disastro aereo ci sarebbero 5 italiani (cioè: A quanto pare, secondo alcune voci, ci sono 5 italiani tra le vittime)

Tutto chiaro fin qui? Adesso è il momento di passare a…

Il CONDIZIONALE PASSATO in italiano

Il condizionale passato si forma in maniera molto semplice, usando il presente condizionale dell’ausiliare ESSERE o AVERE (a seconda di quello che regge il verbo) + il participio passato del verbo!

Ripassa con la nostra lezione con quali verbi usare ESSERE e con quali usare AVERE!

Per esempio:

ANDAREFINIRE
io sarei andato/aio avrei finito
tu saresti andato/atu avresti finito
lui / lei sarebbe andato/alui / lei avrebbe finito
noi saremmo andati/enoi avremmo finito
voi sareste andati/evoi avreste finito
loro sarebbero andati/eloro avrebbero finito

Se ti piace la felpa che indossa Graziana nel video, puoi acquistarla dal nostro negozio online: LearnAmo Collection! Dagli un’occhiata! È disponibile tantissima nuova merce! Cosa stai aspettando?

Quando USARE il CONDIZIONALE PASSATO in italiano?

Fondamentalmente, lo troviamo negli stessi casi del presente, ma in riferimento ad azioni ed eventi passati. L’unico caso in cui non si può usare il condizionale passato è per esprimere CORTESIA!

1. DESIDERIO al passato:

Quando sono stata alla festa, mi sarebbe piaciuto fare più foto, ma purtroppo avevo il cellulare scarico.

2. OPINIONE PERSONALE al passato:

Peccato che quella festa sia saltata. Sarebbe stata divertente secondo me. [Quando è usato in riferimento a eventi, piani e progetti, il verbo SALTARE significa “non avere luogo”, “non verificarsi]

3. CONSIGLIO al passato:

Non avresti dovuto lasciarlo andare!

4. Nel periodo ipotetico di terzo tipo, invece, il condizionale passato è usato nell’apodosi per esprimere impossibilità, con il congiuntivo trapassato nella protasi:

Se tu avessi chiamato Luca, ti avrebbe detto la verità.

5. DUBBIO al passato:

Quando è andata via, ho pianto tanto. Ma cos’altro avrei potuto fare per fermarla?

6. Per RIPORTARE NOTIZIE non sicure al passato:

Il criminale sarebbe stato avvistato al confine con la Svizzera.

7. ATTENZIONE! Usiamo il condizionale passato anche per esprimere il FUTURO NEL PASSATO!!! Fai molta attenzione perché questo è un uso tipico SOLO dell’italiano!

Per esempio:

Mi ha detto che avrebbe fatto tardi!


Per maggiori informazioni sul FUTURO NEL PASSATO, ti consiglio di vedere la lezione sul DISCORSO INDIRETTO!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

23 pensieri su “Il CONDIZIONALE (presente e passato): come si forma e quando si usa!”

  1. Se avessi trovato questo video qualche mese fa, avrei saputo esprimere il futuro nel passato prima! Vorrei tanto che fosse prima…

  2. Cercavo conferme in merito ad un dubbio grammaticale e ho “trovato per caso” questo sito. Davvero stupendo! Leggo commenti da parte di persone straniere, ma, credo, sarebbe utilissimo per milioni di italiani..la grammatica, in questo Paese, è morta e sepolta…il congiuntivo è deceduto, le forme “di cui”, “per cui”, “in cui” sono passate a miglior Vita e potrei continuare “all’infinito”…ah…avessero potuto vivere in eterno Dante, Manzoni, Leopardi…non sarebbero stati costretti a rivoltarsi nelle tombe…

    1. Sono braziliana, studentessa della lingua Italiana in Brasile, e devo dirti che mi ha fatto ridere con quello commento. Anch’io seguo LearnAmo e amo il modo come Graziana ci insegna. È STUPENDA!

  3. Quanto vorrei darti un abbraccio se non ci fossi corona virus… Esperiamo che fra qualche settimane avremmo la possibilità di abbracciaci. A dire la verità io non pensavo che questa situazione sarebbe diventato cosi serio.

  4. Ciao! innanzitutto vi ringrazio per il vostro lavoro con queste meravigliose lezioni di italinano. Purtroppo è da tanto tempo che non lo parlo e…, ricordando atraverso gli esercizi mi son trovata con dubbi su la risposta numero 5, cioè su l’uso di dovere con l’auxiliare essere invece di avere come al solito. Si possono utilizare tutti e due indifferentemente? tante grazie di nuovo.

Rispondi